L'articolo esamina criticamente l'evoluzione del modello di terzietà nella nomina degli arbitri nell'arbitrato nascente da clausola compromissoria contenuto negli statuti della società. Il particolare meccanismo di nomina degli arbitri è oggi disciplinato solamente nelle controversie societarie, infatti il codice di procedura civile consente la nomina degli arbitri ad opera delle parti. La terzietà dell'arbitro è uno dei punti più importanti di ogni procedura arbitrale ed è uno requisito imprescindibile per la credibilità dell'arbitro e dell'arbitrato stesso. Viene esaminato il dibattito dottrinale in materia, evidenziando criticamente l'efficacia di tale meccansimo di nomina degli arbitri.
Soldati Nicola (2021). Il modello di terzietà dell’arbitro nelle liti societarie: tra mito e realtà. Milano : Giuffrè Francis Lefebvre.
Il modello di terzietà dell’arbitro nelle liti societarie: tra mito e realtà
Soldati Nicola
2021
Abstract
L'articolo esamina criticamente l'evoluzione del modello di terzietà nella nomina degli arbitri nell'arbitrato nascente da clausola compromissoria contenuto negli statuti della società. Il particolare meccanismo di nomina degli arbitri è oggi disciplinato solamente nelle controversie societarie, infatti il codice di procedura civile consente la nomina degli arbitri ad opera delle parti. La terzietà dell'arbitro è uno dei punti più importanti di ogni procedura arbitrale ed è uno requisito imprescindibile per la credibilità dell'arbitro e dell'arbitrato stesso. Viene esaminato il dibattito dottrinale in materia, evidenziando criticamente l'efficacia di tale meccansimo di nomina degli arbitri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.