Il capitolo si concentra sulla questione della traduzione come veicolo di condivisione di approcci cosmopoliti europei durante il Settecento. Propone come esempi la traduzione a opera di migranti ugonotti, dunque la traduzione di idee dell’Illuminismo radicale, prima di passare a esaminare anche la traduzione in ambiti lontani dal mondo letterario quali il commercio e il giornalismo.
Titolo: | Translation and transnational history in the eighteenth century | |
Autore/i: | Patrick Leech | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | The Routledge Handbook of Translation History: The Historiography of Translation, | |
Pagina iniziale: | 408 | |
Pagina finale: | 421 | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.4324/9781315640129 | |
Abstract: | Il capitolo si concentra sulla questione della traduzione come veicolo di condivisione di approcci cosmopoliti europei durante il Settecento. Propone come esempi la traduzione a opera di migranti ugonotti, dunque la traduzione di idee dell’Illuminismo radicale, prima di passare a esaminare anche la traduzione in ambiti lontani dal mondo letterario quali il commercio e il giornalismo. | |
Data stato definitivo: | 21-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.