Esistono dei processi geologici che, grazie alla propria lentezza e regolarita di aff ermazione, prolungata nel tempo su intervalli anche plurisecolari, documentano in modo continuo e percepibile la loro azione modificatrice del territorio. Tra questi processi uno dei piu evidenti, proprio perche segnato da tempi di sviluppo per cosi dire “umani”, e l’erosione/deposizione fluviale applicata alla migrazione di un segmento di fiume meandriforme. Se poi si prende in considerazioneil doppio meandro formato dal Fiume Tagliamento in localita Ronchis di Latisana (UD) e si considera che le sue barre migranti sono ghiaiose, come quelle di pochissimi casi al mondo (solitamente sono sabbiose), ecco che il sito assurge ad importanza primaria capace di imporsi a livello internazionale.
Titolo: | Meandri del basso Fiume Tagliamento. | |
Autore/i: | VENTURINI, CORRADO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2009 | |
Titolo del libro: | Geositi del Friuli Venezia Giulia | |
Pagina iniziale: | 286 | |
Pagina finale: | 287 | |
Abstract: | Esistono dei processi geologici che, grazie alla propria lentezza e regolarita di aff ermazione, prolungata nel tempo su intervalli anche plurisecolari, documentano in modo continuo e percepibile la loro azione modificatrice del territorio. Tra questi processi uno dei piu evidenti, proprio perche segnato da tempi di sviluppo per cosi dire “umani”, e l’erosione/deposizione fluviale applicata alla migrazione di un segmento di fiume meandriforme. Se poi si prende in considerazioneil doppio meandro formato dal Fiume Tagliamento in localita Ronchis di Latisana (UD) e si considera che le sue barre migranti sono ghiaiose, come quelle di pochissimi casi al mondo (solitamente sono sabbiose), ecco che il sito assurge ad importanza primaria capace di imporsi a livello internazionale. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-feb-2010 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |