E’ molto raro che i modesti rilievi presenti nelle piatte zone di pianura siano stati generati non per deposito ma, al contrario, per sollevamento tettonico del territorio. Nell’Alta Pianura friulana si incontrano evidenti gruppi di piccoli rilievi prodotti da quest’ultima causa. Si tratta di modeste bombature della superfi cie topografi ca (da +4 a +12 m) raggruppabili in due distinti insiemi, ognuno allineato sul retro della faglia responsabile del sollevamento. L’alto di S. Osvaldo (+4 m) per la sua accessibilita ben rappresenta il gruppo di forme piu settentrionali, distribuito alla periferia Sud-occidentale di Udine.
Anticlinale di S. Osvaldo
VENTURINI, CORRADO
2009
Abstract
E’ molto raro che i modesti rilievi presenti nelle piatte zone di pianura siano stati generati non per deposito ma, al contrario, per sollevamento tettonico del territorio. Nell’Alta Pianura friulana si incontrano evidenti gruppi di piccoli rilievi prodotti da quest’ultima causa. Si tratta di modeste bombature della superfi cie topografi ca (da +4 a +12 m) raggruppabili in due distinti insiemi, ognuno allineato sul retro della faglia responsabile del sollevamento. L’alto di S. Osvaldo (+4 m) per la sua accessibilita ben rappresenta il gruppo di forme piu settentrionali, distribuito alla periferia Sud-occidentale di Udine.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.