A volte il territorio conserva evidenze stratigrafi che, tettoniche o morfologiche di primaria importanza concentrate in nuclei di esigue dimensioni. E’ il caso delle rocce mioceniche di questo sito che emergono dalle alluvioni del Tagliamento, tra Cimano e Cornino. Ancora 30.000 anni fa circa (Pleistocene Sup.) apparivano molto piu estese e continue in affi oramento, tanto da unire il versante del Monte Prat (destra Tagliamento) ai rilievi di Susans (sinistra Tagliamento). Oggi, quanto resta dell’antica fascia rocciosa e denominato “baluardo di Cimano” o “diaframma di Cimano”. Quest’ultimo appellativo richiama il ruolo rivestito fino a qualche decina di migliaia d’anni fa da questo sperone roccioso che aveva funzione di spartiacque tra i bacini del Torrente Arzino e del Fiume Tagliamento.
Antico spartiacque di Cimano
VENTURINI, CORRADO;
2009
Abstract
A volte il territorio conserva evidenze stratigrafi che, tettoniche o morfologiche di primaria importanza concentrate in nuclei di esigue dimensioni. E’ il caso delle rocce mioceniche di questo sito che emergono dalle alluvioni del Tagliamento, tra Cimano e Cornino. Ancora 30.000 anni fa circa (Pleistocene Sup.) apparivano molto piu estese e continue in affi oramento, tanto da unire il versante del Monte Prat (destra Tagliamento) ai rilievi di Susans (sinistra Tagliamento). Oggi, quanto resta dell’antica fascia rocciosa e denominato “baluardo di Cimano” o “diaframma di Cimano”. Quest’ultimo appellativo richiama il ruolo rivestito fino a qualche decina di migliaia d’anni fa da questo sperone roccioso che aveva funzione di spartiacque tra i bacini del Torrente Arzino e del Fiume Tagliamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.