Il presente studio per la prima volta ricostruisce l'assetto medievale della cattedrale di Udine al tempo del patriarca Bertrando di Saint-Geniès, morto nel 1350. Con uno sguardo focalizzato sulla struttura della tribuna (il santuario) e sulla decorazione, eseguita da Vitale da Bologna, nonché sull’individuazione del basso-coro dei canonici e del suo relativo smantellamento; non senza in ultimo tralasciare un approfondimento sugli arredi e formulare alcune prime ipotesi circa il posizionamento della trave della gloria e del suo spostamento in età moderna.
Massaccesi, F. (2021). L’Ecclesia Sanctae Mariae de Utino al tempo del patriarca Bertrando: nuove proposte per lo spazio liturgico, tra architettura e decorazione. Roma : Viella.
L’Ecclesia Sanctae Mariae de Utino al tempo del patriarca Bertrando: nuove proposte per lo spazio liturgico, tra architettura e decorazione
Fabio Massaccesi
2021
Abstract
Il presente studio per la prima volta ricostruisce l'assetto medievale della cattedrale di Udine al tempo del patriarca Bertrando di Saint-Geniès, morto nel 1350. Con uno sguardo focalizzato sulla struttura della tribuna (il santuario) e sulla decorazione, eseguita da Vitale da Bologna, nonché sull’individuazione del basso-coro dei canonici e del suo relativo smantellamento; non senza in ultimo tralasciare un approfondimento sugli arredi e formulare alcune prime ipotesi circa il posizionamento della trave della gloria e del suo spostamento in età moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
massaccesi 2.pdf
accesso aperto
Tipo:
Postprint
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Universal Donazione al Pubblico Dominio (CC0 1.0)
Dimensione
961.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
961.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.