Al piede dei contrafforti meridionali del Jôf di Montasio si sviluppa, tra le quote 1500 e 1600 m, l’Altopiano del Montasio. La sua forma e i suoi depositi quaternari suggeriscono scenari e drenaggi fluviali molto differenti da quelli odierni. L’altopiano è bruscamente troncato dalla profonda incisione (uno strapiombo di oltre 800 metri) prodotta dal Torrente Raccolana, capace di generare un paesaggio geomorfologicamente unico in Regione.
Altopiano del Montasio
VENTURINI, CORRADO;
2009
Abstract
Al piede dei contrafforti meridionali del Jôf di Montasio si sviluppa, tra le quote 1500 e 1600 m, l’Altopiano del Montasio. La sua forma e i suoi depositi quaternari suggeriscono scenari e drenaggi fluviali molto differenti da quelli odierni. L’altopiano è bruscamente troncato dalla profonda incisione (uno strapiombo di oltre 800 metri) prodotta dal Torrente Raccolana, capace di generare un paesaggio geomorfologicamente unico in Regione.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.