Spesso accade che anche solo poche migliaia di anni siano sufficienti a mutare radicalmente l’aspetto di un settore montano. è quello che è accaduto alla zona di Tarvisio, dove l’area di confluenza tra più segmenti vallivi (Torrente Slizza, Rio Bartolo e Rio Bianco) forma una vasta e articolata conca intermontana. Oggi è il reticolo fluviale a tracciarne la configurazione. Nel passato, circa 18.000 anni fa, era un lago ad individuarne il perimetro. Di quel particolare aspetto, un invaso lacustre ampio 10 km2, restano oggi solo sparse tracce. Più in particolare c’è un piccolo settore che più di ogni altro racchiude, in uno spazio limitato e facilmente percorribile, le evidenze capaci di rendere attuale il grande lago pleistocenico di Tarvisio: è la borgata di Oltreacqua.
Titolo: | Successione lacustre di Oltreacqua-Rio Bianco |
Autore/i: | VENTURINI, CORRADO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Geositi del Friuli Venezia Giulia |
Pagina iniziale: | 118 |
Pagina finale: | 119 |
Abstract: | Spesso accade che anche solo poche migliaia di anni siano sufficienti a mutare radicalmente l’aspetto di un settore montano. è quello che è accaduto alla zona di Tarvisio, dove l’area di confluenza tra più segmenti vallivi (Torrente Slizza, Rio Bartolo e Rio Bianco) forma una vasta e articolata conca intermontana. Oggi è il reticolo fluviale a tracciarne la configurazione. Nel passato, circa 18.000 anni fa, era un lago ad individuarne il perimetro. Di quel particolare aspetto, un invaso lacustre ampio 10 km2, restano oggi solo sparse tracce. Più in particolare c’è un piccolo settore che più di ogni altro racchiude, in uno spazio limitato e facilmente percorribile, le evidenze capaci di rendere attuale il grande lago pleistocenico di Tarvisio: è la borgata di Oltreacqua. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |