Tra i depositi di sbarramento glaciale quelli di Illegio (Tolmezzo) costituiscono un esempio da manuale. Risalgono alla più recente fase di deglaciazione würmiana alpina, collocabile intorno a 20.000 anni fa. Oltre a conservare, nella spianata che precede il paese, parte della propria morfologia originaria, il sito è in grado di offrire uno spaccato naturale della propria successione sedimentaria fluvio-lacustre, resa visibile grazie alle erosioni torrentizie che l’hanno incisa dopo il completo ritiro dei ghiacci dalla Valle del Bût.
Deposito di contatto glaciale (Kame) di Illegio
VENTURINI, CORRADO;
2009
Abstract
Tra i depositi di sbarramento glaciale quelli di Illegio (Tolmezzo) costituiscono un esempio da manuale. Risalgono alla più recente fase di deglaciazione würmiana alpina, collocabile intorno a 20.000 anni fa. Oltre a conservare, nella spianata che precede il paese, parte della propria morfologia originaria, il sito è in grado di offrire uno spaccato naturale della propria successione sedimentaria fluvio-lacustre, resa visibile grazie alle erosioni torrentizie che l’hanno incisa dopo il completo ritiro dei ghiacci dalla Valle del Bût.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.