in una prospettiva linguistica, Claudia Bonsi (responsabile del paragrafo 2) e Paola Italia (responsabile dei paragrafi 1 e 3) ricostruiscono i processi che un testo subisce nella sua genesi ed evoluzione. Ne emerge una prospettiva di teoria del testo molto legata alla funzione autore, in cui ogni atto di scrittura è anche una riscrittura, ma anche alla funzione dell'editor, intermediatore culturale responsabile, spesso della forma e dei contenuti del testo. Il testo letterario viene quindi a inserirsi in una dinamica di forze endogene ed esogene, che è necessario riconoscere, nei loro reciproci rapporti, come atto preliminare e indispensabile alla sua interpretazione.
Titolo: | Riscrittura, revisione, editing | |
Autore/i: | Paola Maria Carmela Italia | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | Storia dell’italiano scritto | |
Pagina iniziale: | 183 | |
Pagina finale: | 195 | |
Abstract: | in una prospettiva linguistica, Claudia Bonsi (responsabile del paragrafo 2) e Paola Italia (responsabile dei paragrafi 1 e 3) ricostruiscono i processi che un testo subisce nella sua genesi ed evoluzione. Ne emerge una prospettiva di teoria del testo molto legata alla funzione autore, in cui ogni atto di scrittura è anche una riscrittura, ma anche alla funzione dell'editor, intermediatore culturale responsabile, spesso della forma e dei contenuti del testo. Il testo letterario viene quindi a inserirsi in una dinamica di forze endogene ed esogene, che è necessario riconoscere, nei loro reciproci rapporti, come atto preliminare e indispensabile alla sua interpretazione. | |
Data stato definitivo: | 21-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |