Il Canale d’Incarojo, a Nord di Tolmezzo, è una valle modellata dalla forza dei ghiacci e cesellata da quella delle acque. Acque che, durante gli ultimi 18.000 anni, hanno sviluppato erosioni ma anche, a tratti, accumulato depositi per poi, come spesso avviene, inciderli e rimobilizzarli, non senza lasciare profondi segni sul territorio. Tali segni di accumulo e di erosione prodotti dalle acque post-glaciali sono particolarmente evidenti a Dierico, nell’alto Canale d’Incarojo. Osservando con attenzione le forme del territorio su cui sorge il paese si ricava una storia geologica inaspettata.
Delta-conoide di Dierico
VENTURINI, CORRADO;
2009
Abstract
Il Canale d’Incarojo, a Nord di Tolmezzo, è una valle modellata dalla forza dei ghiacci e cesellata da quella delle acque. Acque che, durante gli ultimi 18.000 anni, hanno sviluppato erosioni ma anche, a tratti, accumulato depositi per poi, come spesso avviene, inciderli e rimobilizzarli, non senza lasciare profondi segni sul territorio. Tali segni di accumulo e di erosione prodotti dalle acque post-glaciali sono particolarmente evidenti a Dierico, nell’alto Canale d’Incarojo. Osservando con attenzione le forme del territorio su cui sorge il paese si ricava una storia geologica inaspettata.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.