La testata del ridotto bacino idrografico del Rio Randice (3 km2) coincide con una duplice nicchia di antica frana (paleo-frana) prodotta circa 10.000 anni fa (Olocene inf.). Una si presenta per così dire “cicatrizzata” (Monte Cucco), mentre l’altra (Monte di Rivo) è sede di un’intensa erosione che prosegue almeno da 5.000 anni. L’erosione e il ruscellamento superficiale attivi in quest’ultima hanno generato all’interno della nicchia delle particolari morfologie erosive, rappresentate da torrioni e pinnacoli in roccia (Cjampanii dal Lander) che aggiungono al sito un’ulteriore peculiarità morfologica.
Nicchie di paleo-frana dei Monti di Rivo e Cucco
VENTURINI, CORRADO;
2009
Abstract
La testata del ridotto bacino idrografico del Rio Randice (3 km2) coincide con una duplice nicchia di antica frana (paleo-frana) prodotta circa 10.000 anni fa (Olocene inf.). Una si presenta per così dire “cicatrizzata” (Monte Cucco), mentre l’altra (Monte di Rivo) è sede di un’intensa erosione che prosegue almeno da 5.000 anni. L’erosione e il ruscellamento superficiale attivi in quest’ultima hanno generato all’interno della nicchia delle particolari morfologie erosive, rappresentate da torrioni e pinnacoli in roccia (Cjampanii dal Lander) che aggiungono al sito un’ulteriore peculiarità morfologica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.