I dati geomorfologici, particolarmente chiari e leggibili, evidenziano l’effetto locale dell’esarazione glaciale würmiana e soprattutto la risposta del territorio alla deglaciazione e al nuovo condizionamento climatico. Nei dintorni del Lago Dimon, attraverso il contatto fra la Fm. del Dimon (Carbonifero) e la soprastante Arenaria di Val Gardena (Permiano) è ben documentata la discordanza ercinica (v. geositi Discordanza ercinica al Monte Zoufplan, Discordanza ercinica al Monte Cavallo di Pontebba).
Venturini C. (2009). Lago Dimon. TS : Reg. Aut. Friuli Venezia Giulia.
Lago Dimon
VENTURINI, CORRADO
2009
Abstract
I dati geomorfologici, particolarmente chiari e leggibili, evidenziano l’effetto locale dell’esarazione glaciale würmiana e soprattutto la risposta del territorio alla deglaciazione e al nuovo condizionamento climatico. Nei dintorni del Lago Dimon, attraverso il contatto fra la Fm. del Dimon (Carbonifero) e la soprastante Arenaria di Val Gardena (Permiano) è ben documentata la discordanza ercinica (v. geositi Discordanza ercinica al Monte Zoufplan, Discordanza ercinica al Monte Cavallo di Pontebba).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.