Le Alpi Carniche vantano un patrimonio geologico che in ambito circum-mediterraneo costituisce una vera punta di eccellenza. Caratteristica peculiare del Monte Bruca è quella di conservare, racchiusa in meno di 50 m di spessore, una successione ridotta, formata dalle sequenze ercinica (Fm. del Hochwipfel), tardo-ercinica (Fm. del Bombaso e Fm. di Meledis) e post-ercinica o alpina (varie unità di età triassica medio-sup.)

Discordanze stratigrafiche al Monte Bruca

VENTURINI, CORRADO;
2009

Abstract

Le Alpi Carniche vantano un patrimonio geologico che in ambito circum-mediterraneo costituisce una vera punta di eccellenza. Caratteristica peculiare del Monte Bruca è quella di conservare, racchiusa in meno di 50 m di spessore, una successione ridotta, formata dalle sequenze ercinica (Fm. del Hochwipfel), tardo-ercinica (Fm. del Bombaso e Fm. di Meledis) e post-ercinica o alpina (varie unità di età triassica medio-sup.)
2009
Geositi del Friuli Venezia Giulia
60
61
Venturini C. ; Gilli A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/86155
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact