Il saggio assume il motivo della malinconia come filo conduttore di alcuni tratti peculiari della riflessione di Giordano Bruno, intimamente legati, da un lato, al suo confronto incessante con la filosofia di Marsilio Ficino; dall'altro, al soggiorno del Nolano in Inghilterra, terra per eccellenza malinconica. Dopo aver delineato una topografia bruniana della malinconia, il saggio approfondisce due questioni più specifiche: il ricorso di Bruno al concetto e al lessico del «furor d'atra bile» all'interno della sua polemica antiapocalittica; la sua valutazione dei limiti propri dell'approccio teologico e di quello medico alla sofferenza e ai deliri del malinconico. Sotto quest'ultimo rispetto, in Bruno agisce piuttosto la preoccupazione di individuare una sorta di 'terza via', nella quale disciplina del corpo e disposizione dell'intelletto e della volontà sono chiamate a delineare un itinerario di perfezionamento conoscitivo ed etico, ormai affrancato dai miraggi vani e angosciosi di una fantasia turbata e sorretto da una precisa prospettiva di 'renovatio' postcristiana.
«Satiri, fauni, malenconici». Giordano Bruno e la 'malattia inglese'.
Scapparone, Elisabetta
2020
Abstract
Il saggio assume il motivo della malinconia come filo conduttore di alcuni tratti peculiari della riflessione di Giordano Bruno, intimamente legati, da un lato, al suo confronto incessante con la filosofia di Marsilio Ficino; dall'altro, al soggiorno del Nolano in Inghilterra, terra per eccellenza malinconica. Dopo aver delineato una topografia bruniana della malinconia, il saggio approfondisce due questioni più specifiche: il ricorso di Bruno al concetto e al lessico del «furor d'atra bile» all'interno della sua polemica antiapocalittica; la sua valutazione dei limiti propri dell'approccio teologico e di quello medico alla sofferenza e ai deliri del malinconico. Sotto quest'ultimo rispetto, in Bruno agisce piuttosto la preoccupazione di individuare una sorta di 'terza via', nella quale disciplina del corpo e disposizione dell'intelletto e della volontà sono chiamate a delineare un itinerario di perfezionamento conoscitivo ed etico, ormai affrancato dai miraggi vani e angosciosi di una fantasia turbata e sorretto da una precisa prospettiva di 'renovatio' postcristiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.