In Friuli, territorio alpino che più di altri ha risentito di tensioni e di spinte crostali, esistono estese faglie che, nate come distensive (le cosiddette faglie normali), prima di riattivarsi come compressive (o inverse), hanno anche avuto un importante ruolo trascorrente, ossia con movimento orizzontale dei due lembi. Tra queste la più importante per estensione e significato è la Linea della Val Bordaglia.
Titolo: | Linea della Val Bordaglia |
Autore/i: | VENTURINI, CORRADO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Geositi del Friuli Venezia Giulia |
Pagina iniziale: | 32 |
Pagina finale: | 33 |
Abstract: | In Friuli, territorio alpino che più di altri ha risentito di tensioni e di spinte crostali, esistono estese faglie che, nate come distensive (le cosiddette faglie normali), prima di riattivarsi come compressive (o inverse), hanno anche avuto un importante ruolo trascorrente, ossia con movimento orizzontale dei due lembi. Tra queste la più importante per estensione e significato è la Linea della Val Bordaglia. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.