Nell’immaginario cortese trovano spazio grandi figure femminili, sapienti guaritrici, regine, da Morgana a Isotta, alle eroine di Chrétien de Troyes e di Marie de France (XII sec.). Il passo da guaritrice ad avvelenatrice, da farmaco a veleno è breve e negli stessi anni moralisti e predicatori, ossessionati da un corpo femminile sconosciuto e di cui hanno paura, elaborano un modello di sessualit corrotta e contaminante di lunghissima durata: una costellazione di irresistibili fanciulle velenose, che uccidono con lo sguardo o il contatto e che ritroviamo immutate nel nostro tempo.
FILTRI, BALSAMI E VELENI
CARAFFI P.
2021
Abstract
Nell’immaginario cortese trovano spazio grandi figure femminili, sapienti guaritrici, regine, da Morgana a Isotta, alle eroine di Chrétien de Troyes e di Marie de France (XII sec.). Il passo da guaritrice ad avvelenatrice, da farmaco a veleno è breve e negli stessi anni moralisti e predicatori, ossessionati da un corpo femminile sconosciuto e di cui hanno paura, elaborano un modello di sessualit corrotta e contaminante di lunghissima durata: una costellazione di irresistibili fanciulle velenose, che uccidono con lo sguardo o il contatto e che ritroviamo immutate nel nostro tempo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.