Il saggio affronta per la prima volta lo studio della decorazione della cappella maggiore del duomo di Piacenza, commissionata dal vescovo Claudio Rangoni a inizio Seicento, e ricostruisce il ciclo di affreschi e tele, ora smembrato. L’ampio ciclo, già esteso su pareti e volta del presbiterio e dell’area absidale, viene per la prima volta messo a fuoco nel suo insieme, e ne vengono messe in evidenza relazioni interne e significati. Se ne ricava la conoscenza di una decorazione di grande densità concettuale e propriamente teologica, oltre che stilistica e formale, capace di rimodellare l’area presbiteriale dell’edificio romanico sfruttando in modo accorto lo spazio architettonico e le sue strutture a fini semantici. Lo dimostra fra l’altro il diverso carattere delle parti di quest’omaggio a Maria, concepito in funzione apologetica, a seconda che fossero visibili dall’assemblea o del clero officiante.
Cavicchioli, S. (2023). Ludovico Carracci e Camillo Procaccini nel Duomo di Piacenza. Il ciclo mariano commissionato dal vescovo Rangoni (1605-1609). Bologna : Bononia University Press.
Ludovico Carracci e Camillo Procaccini nel Duomo di Piacenza. Il ciclo mariano commissionato dal vescovo Rangoni (1605-1609)
Sonia Cavicchioli
2023
Abstract
Il saggio affronta per la prima volta lo studio della decorazione della cappella maggiore del duomo di Piacenza, commissionata dal vescovo Claudio Rangoni a inizio Seicento, e ricostruisce il ciclo di affreschi e tele, ora smembrato. L’ampio ciclo, già esteso su pareti e volta del presbiterio e dell’area absidale, viene per la prima volta messo a fuoco nel suo insieme, e ne vengono messe in evidenza relazioni interne e significati. Se ne ricava la conoscenza di una decorazione di grande densità concettuale e propriamente teologica, oltre che stilistica e formale, capace di rimodellare l’area presbiteriale dell’edificio romanico sfruttando in modo accorto lo spazio architettonico e le sue strutture a fini semantici. Lo dimostra fra l’altro il diverso carattere delle parti di quest’omaggio a Maria, concepito in funzione apologetica, a seconda che fossero visibili dall’assemblea o del clero officiante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DAR11_Cavicchioli.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
2.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.