Suddivisa in sei grandi sezioni: 1) La “Bibbia” e la tradizione cristiana; 2) La tradizione classica: gli Auctores nella “Vita nuova”; 3) La tradizione romanza; 4) La tradizione classica dalla “Vita nuova“; 5) Retorica e trattatistica medievale; 6) Filosofia, scienza e teologia. la mostra espone per la prima volta tutte le opere da Dante esplicitamente citate e presumibilmente lette, quindi parte d’una sua “biblioteca”, secondo i più recenti accertamenti. Le schede preparate si occupano di sei di queste opere.
5 Schede: nn. 31 (La ‘Consolatio’ di Boezio), 51(La moderna retorica di Boncompagno da Signa), 52 (La ‘Poetria’ di Geoffrey di Vinsauf), 53 (Le ‘Derivationes’ di Uguccione da Pisa), 55 (Le Epistole di Pier della Vigna),
Brunetti Giuseppina
Primo
2021
Abstract
Suddivisa in sei grandi sezioni: 1) La “Bibbia” e la tradizione cristiana; 2) La tradizione classica: gli Auctores nella “Vita nuova”; 3) La tradizione romanza; 4) La tradizione classica dalla “Vita nuova“; 5) Retorica e trattatistica medievale; 6) Filosofia, scienza e teologia. la mostra espone per la prima volta tutte le opere da Dante esplicitamente citate e presumibilmente lette, quindi parte d’una sua “biblioteca”, secondo i più recenti accertamenti. Le schede preparate si occupano di sei di queste opere.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.