La rassegna dei concerti della Soffitta è uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti dell'Università di Bologna e dalla cittadinanza tutta. A differenza di altre stagioni, il Dipartimento di Musica e Spettacolo-La Soffitta non si rivolge ad agenzie concertistiche ma commissiona direttamente agli esecutori tutti i programmi, che coprono diversi secoli di storia della musica. I programmi concertistici si collegano strettamente alle attività di ricerca e didattica. Nel 2009 la stagione ha posto l'accento sulla musica del Novecento: nel concerto del gruppo FontanaMIX hanno avuto luogo ben sei prime esecuzioni assolute. I concerti si sono accompagnati a numerose attività didattiche (laboratori, seminari), che hanno avuto per oggetto gli autori e le musiche in programma. In particolare, gli studenti dei corsi di laurea in DAMS e in Discipline della musica, coadiuvati dai dottorandi e dottori di riceca in Musicologia e Beni musicali, redigono le note critiche ai programmi di sala e presentano agli ascoltatori i concerti. Il Dipartimento di Musica e Spettacolo-La Soffitta commissiona i concerti a musicisti sia affermati sia emergenti, non di rado laureati DAMS. In allegato si riportano solo cinque fra i 250 articoli della rassegna stampa. Questi i concerti della Stagione 2009: 1) 10 febbraio - "Voci, fantasmi, burrasche" Enrico Pace, pianoforte; musiche di Brahms, Liszt, Mendelssohn-Bartholdy, Schumann. 2) 17 febbraio - "Questo continuo turbinare" Silvia Chiesa, violoncello; Maurizio Baglini, pianoforte; musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy. 3) 3 marzo - "Come i destrieri dell'aurora" Gabriele e Mirco Ceci, violino e pianoforte; musiche di Beethoven, Brahms, Mozart. 4) 10 marzo (in collaborazione con il CIMES) - "Nuovi autori/Nuovi interpreti II" Nino Marani, direttore; FontanaMIXensemble; musiche di Berg, Carnevali, Debussy, Ingrosso, Marani, Pivetti, Sarto. 5) 24 marzo - "La rosa, il giglio, la colomba, il sole" Mattias Stier, tenore; Riccardo Mondino, pianoforte; Lieder di R. Schumann su poesie di H. Heine. 6) 2 aprile (in collaborazione con Fondazione Musica Insieme) - "La morte e la sorella" Aviv Quartet; musiche di Haydn, Mendelssohn-Bartholdy, Schubert. 7) 22 aprile (in collaborazione con il Comitato Nazionale per il IV centenario della morte di Giulio Cesare Croce) - "Questo è quel grillo che mi fa cantare" Elena Bertuzzi, Alida Oliva, Andrea Favari, Stefano Rocco, Anastasia Costantini e Nicola Tosi; Concerto con musiche attorno a Giulio Cesare Croce; selezione, edizione e adattamento dei testi e delle musiche a cura di Gianmario Merizzi. 8) 12 maggio - "Il Mozart del XIX secolo" Amanda Favier, violino; Silvia Chiesa, violoncello; Maurizio Baglini, pianoforte; musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy.
C. Cuomo, M. Giani (2009). Stagione concertistica.
Stagione concertistica
CUOMO, CARLA;GIANI, MAURIZIO
2009
Abstract
La rassegna dei concerti della Soffitta è uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti dell'Università di Bologna e dalla cittadinanza tutta. A differenza di altre stagioni, il Dipartimento di Musica e Spettacolo-La Soffitta non si rivolge ad agenzie concertistiche ma commissiona direttamente agli esecutori tutti i programmi, che coprono diversi secoli di storia della musica. I programmi concertistici si collegano strettamente alle attività di ricerca e didattica. Nel 2009 la stagione ha posto l'accento sulla musica del Novecento: nel concerto del gruppo FontanaMIX hanno avuto luogo ben sei prime esecuzioni assolute. I concerti si sono accompagnati a numerose attività didattiche (laboratori, seminari), che hanno avuto per oggetto gli autori e le musiche in programma. In particolare, gli studenti dei corsi di laurea in DAMS e in Discipline della musica, coadiuvati dai dottorandi e dottori di riceca in Musicologia e Beni musicali, redigono le note critiche ai programmi di sala e presentano agli ascoltatori i concerti. Il Dipartimento di Musica e Spettacolo-La Soffitta commissiona i concerti a musicisti sia affermati sia emergenti, non di rado laureati DAMS. In allegato si riportano solo cinque fra i 250 articoli della rassegna stampa. Questi i concerti della Stagione 2009: 1) 10 febbraio - "Voci, fantasmi, burrasche" Enrico Pace, pianoforte; musiche di Brahms, Liszt, Mendelssohn-Bartholdy, Schumann. 2) 17 febbraio - "Questo continuo turbinare" Silvia Chiesa, violoncello; Maurizio Baglini, pianoforte; musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy. 3) 3 marzo - "Come i destrieri dell'aurora" Gabriele e Mirco Ceci, violino e pianoforte; musiche di Beethoven, Brahms, Mozart. 4) 10 marzo (in collaborazione con il CIMES) - "Nuovi autori/Nuovi interpreti II" Nino Marani, direttore; FontanaMIXensemble; musiche di Berg, Carnevali, Debussy, Ingrosso, Marani, Pivetti, Sarto. 5) 24 marzo - "La rosa, il giglio, la colomba, il sole" Mattias Stier, tenore; Riccardo Mondino, pianoforte; Lieder di R. Schumann su poesie di H. Heine. 6) 2 aprile (in collaborazione con Fondazione Musica Insieme) - "La morte e la sorella" Aviv Quartet; musiche di Haydn, Mendelssohn-Bartholdy, Schubert. 7) 22 aprile (in collaborazione con il Comitato Nazionale per il IV centenario della morte di Giulio Cesare Croce) - "Questo è quel grillo che mi fa cantare" Elena Bertuzzi, Alida Oliva, Andrea Favari, Stefano Rocco, Anastasia Costantini e Nicola Tosi; Concerto con musiche attorno a Giulio Cesare Croce; selezione, edizione e adattamento dei testi e delle musiche a cura di Gianmario Merizzi. 8) 12 maggio - "Il Mozart del XIX secolo" Amanda Favier, violino; Silvia Chiesa, violoncello; Maurizio Baglini, pianoforte; musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.