Nel quadro di una collana di divulgazione popolare di alcuni temi fondamentali della critica dantesca, il volume esamina le modalità della rappresentazione dantesca della natura, esplorando le presenze dei paesaggi, delle piante e dei fiori, degli animali e delle pietre preziose. Tali presenze sono studiate in relazione alla cultura naturalistica e teologica medievale e ai valori simbolici e letterari che esse sono chiamate a manifestare. Pur rivolto a un pubblico di non specialisti e scritto con grande chiarezza, il volume è ricco di nuovi dati e di nuove proposte interpretative.

Diavoli, bestie, gigli e smeraldi. Dalla selva al cielo, la natura in Dante

Giuseppe Ledda
2021

Abstract

Nel quadro di una collana di divulgazione popolare di alcuni temi fondamentali della critica dantesca, il volume esamina le modalità della rappresentazione dantesca della natura, esplorando le presenze dei paesaggi, delle piante e dei fiori, degli animali e delle pietre preziose. Tali presenze sono studiate in relazione alla cultura naturalistica e teologica medievale e ai valori simbolici e letterari che esse sono chiamate a manifestare. Pur rivolto a un pubblico di non specialisti e scritto con grande chiarezza, il volume è ricco di nuovi dati e di nuove proposte interpretative.
2021
174
Giuseppe Ledda
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/859475
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact