Si illustrano e analizzano alcuni risultati di una ricerca empirica sulle caratteristiche di nuovi attori professionisti della comunicazione e dell'informazione all'interno di pubbliche amministrazioni, interrogandosi sulle "grammatiche d'azione" perseguite in relazione alle rispettive posizioni organizzative. Si cerca in tal modo di individuare - dal punto di vista degli attori e del loro posizionamento gerarchico nell'organizzazione - quali siano le giustificazioni prevalenti che permettano di individuare i criteri deontologici e le dimensioni etiche concretamente attribuite ai compiti di comunicazione pubblica. Quest'ultima è intesa al tempo stesso come pubblicizzazione dell'azione istituzionale (distinta ad esempio, in un'arena democratica, dalla mera propaganda), e come pratica relativamente nuova in termini di professionallizazione specifica, quindi con effetti sociali complessi. L'analisi è condotta in Italia, ma si ricollega in numerosi punti ad una comparazione con lo scenario francese.
P. Lalli (2009). Etica e comunicazione pubblica: le regole del "mestiere". MILANO : Franco Angeli.
Etica e comunicazione pubblica: le regole del "mestiere"
LALLI, PINA
2009
Abstract
Si illustrano e analizzano alcuni risultati di una ricerca empirica sulle caratteristiche di nuovi attori professionisti della comunicazione e dell'informazione all'interno di pubbliche amministrazioni, interrogandosi sulle "grammatiche d'azione" perseguite in relazione alle rispettive posizioni organizzative. Si cerca in tal modo di individuare - dal punto di vista degli attori e del loro posizionamento gerarchico nell'organizzazione - quali siano le giustificazioni prevalenti che permettano di individuare i criteri deontologici e le dimensioni etiche concretamente attribuite ai compiti di comunicazione pubblica. Quest'ultima è intesa al tempo stesso come pubblicizzazione dell'azione istituzionale (distinta ad esempio, in un'arena democratica, dalla mera propaganda), e come pratica relativamente nuova in termini di professionallizazione specifica, quindi con effetti sociali complessi. L'analisi è condotta in Italia, ma si ricollega in numerosi punti ad una comparazione con lo scenario francese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.