Abstract: La domanda centrale di questo studio è: in che modo la ripetizione nelle serie TV, che ritarda il concetto di fine, genera costantemente nuovo valore (simbolico e monetario) per l’industria televisiva? Ripercorrendo le pratiche storiche di syndication, rerun e riallocazione sulla televisione broadcast e cable, arriviamo all'era dei revival e dei reboot fino alla "war of reruns" lanciata dalle piattaforme di streaming. In questo senso intendiamo la “fine” non solo dal punto di vista strettamente narrativo, ma soprattutto industriale, come un punto di arrivo potenzialmente inesistente, che diventa effimero in un ciclo economico fondato sulla ripetizione e il prolungamento constante della generazione di valore.
Rerun, Revival, Reboot. Serie tv nel regime della ripetizione
Paola Brembilla
2021
Abstract
Abstract: La domanda centrale di questo studio è: in che modo la ripetizione nelle serie TV, che ritarda il concetto di fine, genera costantemente nuovo valore (simbolico e monetario) per l’industria televisiva? Ripercorrendo le pratiche storiche di syndication, rerun e riallocazione sulla televisione broadcast e cable, arriviamo all'era dei revival e dei reboot fino alla "war of reruns" lanciata dalle piattaforme di streaming. In questo senso intendiamo la “fine” non solo dal punto di vista strettamente narrativo, ma soprattutto industriale, come un punto di arrivo potenzialmente inesistente, che diventa effimero in un ciclo economico fondato sulla ripetizione e il prolungamento constante della generazione di valore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.