Il saggio affronta il tema della delineazione e dello sviluppo della funzione presidenziale negli Stati Uniti, mettendo in evidenza i passaggi e le scansioni all'interno della delineazione del sistema politico statunitense. A partire dal dibattito costituzionale, la presidenza è stata - ed è tuttora - al centro di un dibattito politico acceso sulla figura presidenziale, i suoi poteri e limiti, i suoi rapporti con i poteri legislativo e giudiziario, la sua collocazione, infine, all’interno del sistema politico e istituzionale americano nel suo complesso.
«A bad edition of a Polish king»: i presidenti americani e le trasformazioni del sistema politico contemporaneo
Baritono R
2022
Abstract
Il saggio affronta il tema della delineazione e dello sviluppo della funzione presidenziale negli Stati Uniti, mettendo in evidenza i passaggi e le scansioni all'interno della delineazione del sistema politico statunitense. A partire dal dibattito costituzionale, la presidenza è stata - ed è tuttora - al centro di un dibattito politico acceso sulla figura presidenziale, i suoi poteri e limiti, i suoi rapporti con i poteri legislativo e giudiziario, la sua collocazione, infine, all’interno del sistema politico e istituzionale americano nel suo complesso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Copertina del volume La Repubblica dei presidenti.jpg
accesso riservato
Descrizione: Copertina volume
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
337.44 kB
Formato
JPEG
|
337.44 kB | JPEG | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
la-repubblica-dei-presidenti.pdf
accesso riservato
Descrizione: Indice
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
166.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
166.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.