L’edizione italiana di questo volume rappresenta uno strumento molto utile per chi si interessa degli aspetti sanitari collegati agli ambienti acquatici nei quali si svolge attività ricreativa: viene quindi messo a disposizione del lettore il testo di riferimento più autorevole sugli aspetti igienico-sanitari propri della frequentazione di piscine e di ambienti simili. I contenuti derivano dalla revisione completa della letteratura scientifica sull’argomento, alla quale abbiamo contribuito con numerosi studi svolti sul nostro territorio nazionale, e permettono utili confronti tra diverse realtà a livello internazionale. È comunque da rilevare come si tratti di un documento senza alcuna valenza di tipo normativo o impositivo: vengono presentate infatti indicazioni, vere e proprie “linee-guida”, che possono essere adattate alle diverse realtà locali, con l’intento di contribuire alla salute pubblica in una prospettiva di autocontrollo che prevede una stretta collaborazione tra l’autorità sanitaria, i gestori e gli utenti. Ed è grazie alla coerenza tra la natura propositiva di queste linee-guida e l’interesse alla promozione della salute pubblica da parte di un gruppo di studiosi della SItI che ne è stata predisposta la traduzione italiana: il gruppo che ha svolto il lavoro è costituito da docenti universitari afferenti all’area dello sport (Scienze Motorie e Sportive), spesso molto vicini nelle proprie sedi regionali sia al mondo delle Federazioni sia a quello delle Aziende Unità Sanitarie Locali, e dai loro studenti, appassionati utilizzatori delle piscine. Queste linee-guida hanno quindi un primo obiettivo: quello di fornire un riferimento di base, già condiviso da esperti di molti paesi, sulle caratteristiche di qualità degli ambienti acquatici ad uso ricreativo, che possono variare in funzione dei diversi tipi di struttura. Quanto riportato è stato tratto dai numerosi studi scientifici che hanno riguardato, tra gli altri temi, la valutazione dei rischi per la salute e l’efficacia delle misure di prevenzione e di controllo, unitamente ad una descrizione completa delle possibilità di monitoraggio e di valutazione di salubrità in un’ottica di tutela della salute pubblica. L’adozione di queste linee-guida fornirà quindi un suggerimento per il metodo di lavoro che può essere adottato dai gestori e dai controllori locali, oltre che rappresentare un riferimento autorevole per i progettisti di impianti di piscina e per le industrie che operano nel settore.
Brandi G., Capelli G., Fabiani L., Fantuzzi G., Gallè F., Leoni E., et al. (2009). Linee Guida per ambienti acquatici salubri ad uso ricreativo. Volume 2: Piscine ed ambienti acquatici simili. Organizzazione Mondiale della sanità 2006.. ROMA : Antonio Delfino Editore.
Linee Guida per ambienti acquatici salubri ad uso ricreativo. Volume 2: Piscine ed ambienti acquatici simili. Organizzazione Mondiale della sanità 2006.
LEONI, ERICA;Manzoli L.;
2009
Abstract
L’edizione italiana di questo volume rappresenta uno strumento molto utile per chi si interessa degli aspetti sanitari collegati agli ambienti acquatici nei quali si svolge attività ricreativa: viene quindi messo a disposizione del lettore il testo di riferimento più autorevole sugli aspetti igienico-sanitari propri della frequentazione di piscine e di ambienti simili. I contenuti derivano dalla revisione completa della letteratura scientifica sull’argomento, alla quale abbiamo contribuito con numerosi studi svolti sul nostro territorio nazionale, e permettono utili confronti tra diverse realtà a livello internazionale. È comunque da rilevare come si tratti di un documento senza alcuna valenza di tipo normativo o impositivo: vengono presentate infatti indicazioni, vere e proprie “linee-guida”, che possono essere adattate alle diverse realtà locali, con l’intento di contribuire alla salute pubblica in una prospettiva di autocontrollo che prevede una stretta collaborazione tra l’autorità sanitaria, i gestori e gli utenti. Ed è grazie alla coerenza tra la natura propositiva di queste linee-guida e l’interesse alla promozione della salute pubblica da parte di un gruppo di studiosi della SItI che ne è stata predisposta la traduzione italiana: il gruppo che ha svolto il lavoro è costituito da docenti universitari afferenti all’area dello sport (Scienze Motorie e Sportive), spesso molto vicini nelle proprie sedi regionali sia al mondo delle Federazioni sia a quello delle Aziende Unità Sanitarie Locali, e dai loro studenti, appassionati utilizzatori delle piscine. Queste linee-guida hanno quindi un primo obiettivo: quello di fornire un riferimento di base, già condiviso da esperti di molti paesi, sulle caratteristiche di qualità degli ambienti acquatici ad uso ricreativo, che possono variare in funzione dei diversi tipi di struttura. Quanto riportato è stato tratto dai numerosi studi scientifici che hanno riguardato, tra gli altri temi, la valutazione dei rischi per la salute e l’efficacia delle misure di prevenzione e di controllo, unitamente ad una descrizione completa delle possibilità di monitoraggio e di valutazione di salubrità in un’ottica di tutela della salute pubblica. L’adozione di queste linee-guida fornirà quindi un suggerimento per il metodo di lavoro che può essere adottato dai gestori e dai controllori locali, oltre che rappresentare un riferimento autorevole per i progettisti di impianti di piscina e per le industrie che operano nel settore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.