Il presente volume nasce nell’ambito del progetto “Le Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute”, sulla base del quale, nel luglio 2019, è stato stipulato un Patto di Collaborazione fra l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia-Romagna aps (AFeVA ER) e il Comune di Bologna – Area Nuove Cittadinanze, Inclusione Sociale e Quartieri. Il progetto, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e il patrocinio dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna, ha avuto come obiettivo principale quello di tracciare un percorso didattico-museale riguardante la storia delle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna. Esso nasce dalla volontà di AFeVA ER di salvaguardare e rendere vive, attraverso la promozione di un dialogo fra culture e generazioni, le storie che hanno attraversato il contesto delle Officine, nella consapevolezza del ruolo avuto dai lavoratori e dalle lavoratrici nel portare avanti, nel corso di oltre cento anni di attività, numerose battaglie: da quelle per il miglioramento delle condizioni di lavoro a quelle contro l’oppressione fascista, da quelle per la dismissione dell’amianto a quelle per il diritto alla memoria e al riconoscimento delle sofferenze amianto-correlate vissute dai lavoratori esposti e dai loro cari.
Mazzeo, A. (2021). Introduzione. Bologna : Pendragon.
Introduzione
Agata Mazzeo
2021
Abstract
Il presente volume nasce nell’ambito del progetto “Le Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute”, sulla base del quale, nel luglio 2019, è stato stipulato un Patto di Collaborazione fra l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia-Romagna aps (AFeVA ER) e il Comune di Bologna – Area Nuove Cittadinanze, Inclusione Sociale e Quartieri. Il progetto, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e il patrocinio dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna, ha avuto come obiettivo principale quello di tracciare un percorso didattico-museale riguardante la storia delle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna. Esso nasce dalla volontà di AFeVA ER di salvaguardare e rendere vive, attraverso la promozione di un dialogo fra culture e generazioni, le storie che hanno attraversato il contesto delle Officine, nella consapevolezza del ruolo avuto dai lavoratori e dalle lavoratrici nel portare avanti, nel corso di oltre cento anni di attività, numerose battaglie: da quelle per il miglioramento delle condizioni di lavoro a quelle contro l’oppressione fascista, da quelle per la dismissione dell’amianto a quelle per il diritto alla memoria e al riconoscimento delle sofferenze amianto-correlate vissute dai lavoratori esposti e dai loro cari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.