L’obiettivo del presente contributo è condurre un’analisi articolata dalla quale possano essere messi in luce criticità e inadeguatezze della normativa vigente ma anche casi virtuosi, con un focus particolare sulla Regione Molise, dai quali possano scaturire le opportunità di tutela ed integrazione. L’intento è quello di favorire una riflessione sia sulle problematiche generali, di natura globale e locale, relative all’accesso alla terra da parte dei migranti, sia su altri argomenti strettamente connessi al rapporto lavoro-agricoltura. Nel paragrafo seguente saranno descritte le profonde trasformazioni avvenute in questi ultimi anni nel mercato del lavoro agricolo tenendo conto dei fattori, endogeni ed esogeni, che le hanno determinate. In terzo luogo, si tratterà della modifica normativa introdotta nel 2016, che ha riscritto il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, nonché, nei due paragrafi successivi, del d.l. “Rilancio” contenente disposizioni inerenti all’emersione dei rapporti di lavoro anche nella filiera agroalimentare. Nel sesto e nel settimo paragrafo saranno esaminati alcuni strumenti giuridici per il c.d. “accesso alla terra” e ne saranno analizzati funzioni e limiti. Infine, nel paragrafo conclusivo si terrà conto di alcune best practices attuate sul territorio molisano.

Migranti, agricoltura ed acceso alla terra / Lorenza Paoloni ; Marianita Gioia. - STAMPA. - (2021), pp. 33-50.

Migranti, agricoltura ed acceso alla terra

Lorenza Paoloni;Marianita Gioia
2021

Abstract

L’obiettivo del presente contributo è condurre un’analisi articolata dalla quale possano essere messi in luce criticità e inadeguatezze della normativa vigente ma anche casi virtuosi, con un focus particolare sulla Regione Molise, dai quali possano scaturire le opportunità di tutela ed integrazione. L’intento è quello di favorire una riflessione sia sulle problematiche generali, di natura globale e locale, relative all’accesso alla terra da parte dei migranti, sia su altri argomenti strettamente connessi al rapporto lavoro-agricoltura. Nel paragrafo seguente saranno descritte le profonde trasformazioni avvenute in questi ultimi anni nel mercato del lavoro agricolo tenendo conto dei fattori, endogeni ed esogeni, che le hanno determinate. In terzo luogo, si tratterà della modifica normativa introdotta nel 2016, che ha riscritto il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, nonché, nei due paragrafi successivi, del d.l. “Rilancio” contenente disposizioni inerenti all’emersione dei rapporti di lavoro anche nella filiera agroalimentare. Nel sesto e nel settimo paragrafo saranno esaminati alcuni strumenti giuridici per il c.d. “accesso alla terra” e ne saranno analizzati funzioni e limiti. Infine, nel paragrafo conclusivo si terrà conto di alcune best practices attuate sul territorio molisano.
2021
Le migrazioni e l'integrazione giuridica degli stranieri
33
50
Migranti, agricoltura ed acceso alla terra / Lorenza Paoloni ; Marianita Gioia. - STAMPA. - (2021), pp. 33-50.
Lorenza Paoloni ; Marianita Gioia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/855730
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact