"Antropologia e Teatro - Rivista di Studi" aims to offer essays and observations about Anthropology and Performing Arts Studies by a transdisciplinary perspective, in order to stimulate cultural discussions. As a training ground for young scholars and both formal and substantial context to prove ascertained studies, the review proposes a reference point for scientifically proved participations. Their goals should be oriented to deepen and to renew research itself, especially by taking accounts of the multicultural, reasonably ever-changing background. Therefore Performing Arts Studies and Anthropological ones may acquire more meaning by drawing on each other.
"Antropologia e Teatro - Rivista di Studi" ambisce proporre saggi e riflessioni attinenti le discipline antropologiche e teatrali in un'ottica interdisciplinare con l'obiettivo di stimolare il dibattito culturale. Palestra per i giovani studiosi e momento formale e sostanziale di verifica di studi già acclarati, la rivista si propone come punto di riferimento aperto a interventi che si pongano l'obiettivo, in un'ottica scientificamente provata, di innovare e approfondire gli studi tenendo soprattutto conto del rinnovamento del background multiculturale, che continuamente, e giustamente, muta. Gli studi teatrali potranno così trovare più senso attingendo a quelli antropologici, così come gli studi antropologici potranno arricchirsi se sapranno vivificarsi con quelli teatrali.
Antropologia e Teatro
N. staiti;Ivo Quaranta;Stefano Allovio;Cristiana Natali;Matteo Casari;Luca Jourdan;Claudio Longhi;Enrico Pitozzi
In corso di stampa
Abstract
"Antropologia e Teatro - Rivista di Studi" ambisce proporre saggi e riflessioni attinenti le discipline antropologiche e teatrali in un'ottica interdisciplinare con l'obiettivo di stimolare il dibattito culturale. Palestra per i giovani studiosi e momento formale e sostanziale di verifica di studi già acclarati, la rivista si propone come punto di riferimento aperto a interventi che si pongano l'obiettivo, in un'ottica scientificamente provata, di innovare e approfondire gli studi tenendo soprattutto conto del rinnovamento del background multiculturale, che continuamente, e giustamente, muta. Gli studi teatrali potranno così trovare più senso attingendo a quelli antropologici, così come gli studi antropologici potranno arricchirsi se sapranno vivificarsi con quelli teatrali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.