Si tratta di un libro nato da anni di inchieste sul campo: una riflessione sulle possibilità di interpretare la tradizione europea affrancandola dalla deformante immagine aristocratica e ‘alta’ connaturata alla natura elitaria delle attestazioni scritte. Si auspica la nascita di una filologia che guardi a se stessa come a una scienza sociale e al passo coi tempi, una filologia ‘camminata’ in grado di riscattare la propria inerzia secolare e di farsi portavoce di concrete esperienze (cartografiche, en plein air, anti-gerarchiche) di sradicamento. Il volume è foprmato da tre parti: due premesse teoriche e una parte di "case studies".
Titolo: | Etnofilologia. Un'introduzione |
Autore/i: | BENOZZO, FRANCESCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Numero di pagine: | 404 |
ISBN: | 9788820751425 |
Abstract: | Si tratta di un libro nato da anni di inchieste sul campo: una riflessione sulle possibilità di interpretare la tradizione europea affrancandola dalla deformante immagine aristocratica e ‘alta’ connaturata alla natura elitaria delle attestazioni scritte. Si auspica la nascita di una filologia che guardi a se stessa come a una scienza sociale e al passo coi tempi, una filologia ‘camminata’ in grado di riscattare la propria inerzia secolare e di farsi portavoce di concrete esperienze (cartografiche, en plein air, anti-gerarchiche) di sradicamento. Il volume è foprmato da tre parti: due premesse teoriche e una parte di "case studies". |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |