Il contributo intende svolgere alcune brevi riflessioni sulla situazione attuale in Italia inerente la diffusione e l’evoluzione del modello dell’Organizzazione di produttori, quale figura scelta dal legislatore europeo per porre rimedio allo squilibrio di matrice economica, giuridica e contrattuale che caratterizza i produttori agricoli nei rapporti che si istaurano lungo la filiera agroalimentari con le altre figure imprenditoriali coinvolte, analizzando dei casi studio riferiti alla realtà regionale molisana al fine di comprendere l’efficacia pratica dello strumento.
Le organizzazioni di produttori: un modello europeo per il mercato agroalimentare locale
Marianita Gioia
2020
Abstract
Il contributo intende svolgere alcune brevi riflessioni sulla situazione attuale in Italia inerente la diffusione e l’evoluzione del modello dell’Organizzazione di produttori, quale figura scelta dal legislatore europeo per porre rimedio allo squilibrio di matrice economica, giuridica e contrattuale che caratterizza i produttori agricoli nei rapporti che si istaurano lungo la filiera agroalimentari con le altre figure imprenditoriali coinvolte, analizzando dei casi studio riferiti alla realtà regionale molisana al fine di comprendere l’efficacia pratica dello strumento.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.