La Rivista costituisce un valido ed efficace strumento di supporto per gli operatori occupandosi delle diverse fasi del contratto di appalto. La Rivista affornta le questioni della scelta dell’appaltatore, dell’esecuzione delle prestazioni, del collaudo, fino alle eventuali contestazioni ed alla conseguente responsabilità, anche verso i terzi; è attenta ai provvedimenti dell’Autorità per i lavori pubblici e affronta con approfondimento la materia degli appalti in ogni suo aspetto per quanti fanno parte del settore giuridico (avvocati, liberi professionisti, giuristi) ma anche per coloro che direttamente operano negli appalti (pubbliche amministrazioni, imprese). La struttura della Rivista è articolata in 4 sezioni: Dottrina, con gli interventi di eminenti studiosi che analizzano le problematiche più attuali e dibattute che investono il settore; Giurisprudenza, con i testi delle sentenze più significative, massimati e annotati; Leggi e circolari commentate, per offrire un quadro sempre aggiornato della normativa italiana e comunitaria con l'interpretazione e il commento dagli esperti; Libri, per le recensioni della più importante manualistica in materia.
Titolo della rivista: | Rivista trimestrale degli appalti |
Titolare del ruolo: | CARULLO, ANTONIO; CARBONE P.; PIACENTINI P. M.; PUGLIESE F. P. |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | 2010 |
Breve descrizione della rivista: | La Rivista costituisce un valido ed efficace strumento di supporto per gli operatori occupandosi delle diverse fasi del contratto di appalto. La Rivista affornta le questioni della scelta dell’appaltatore, dell’esecuzione delle prestazioni, del collaudo, fino alle eventuali contestazioni ed alla conseguente responsabilità, anche verso i terzi; è attenta ai provvedimenti dell’Autorità per i lavori pubblici e affronta con approfondimento la materia degli appalti in ogni suo aspetto per quanti fanno parte del settore giuridico (avvocati, liberi professionisti, giuristi) ma anche per coloro che direttamente operano negli appalti (pubbliche amministrazioni, imprese). La struttura della Rivista è articolata in 4 sezioni: Dottrina, con gli interventi di eminenti studiosi che analizzano le problematiche più attuali e dibattute che investono il settore; Giurisprudenza, con i testi delle sentenze più significative, massimati e annotati; Leggi e circolari commentate, per offrire un quadro sempre aggiornato della normativa italiana e comunitaria con l'interpretazione e il commento dagli esperti; Libri, per le recensioni della più importante manualistica in materia. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 8.01 Ruolo editoriale in rivista |