Il volume illustra le potenzialità della didattica el diritto quale laboratorio critico di analisi e di ricerca teso. a rimodulare definizioni, funzioni e scopi dell'esperienza giuridica ma anche a suggerire percorsi per affrontare nuove sfide della cittadinanza nell'epoca digitale.

La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive (con V. Marzocco, T. Casadei - Postfazione di C. Faralli), Seconda edizione / Silvia Zullo. - STAMPA. - (2021), pp. 1-202.

La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive (con V. Marzocco, T. Casadei - Postfazione di C. Faralli), Seconda edizione.

Silvia Zullo
2021

Abstract

Il volume illustra le potenzialità della didattica el diritto quale laboratorio critico di analisi e di ricerca teso. a rimodulare definizioni, funzioni e scopi dell'esperienza giuridica ma anche a suggerire percorsi per affrontare nuove sfide della cittadinanza nell'epoca digitale.
2021
202
978-88-3379-389-4
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive (con V. Marzocco, T. Casadei - Postfazione di C. Faralli), Seconda edizione / Silvia Zullo. - STAMPA. - (2021), pp. 1-202.
Silvia Zullo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/853969
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact