INDICE Premessa 1 Introduzione 3 CAPITOLO 1: Il sistema di riferimento e la rete di ordine zero (responsabile: Ludovico Biagi) Riassunto 9 1.1. Introduzione 10 1.2. La situazione attuale in Italia 11 1.3. La necessità di una rete di stazioni permanenti di ordine zero in Italia 14 1.4. Linee guida tecniche per le stazioni di una rete di ordine zero 15 1.5. La rete test 17 1.6. L’inquadramento della rete test 18 1.7. Considerazioni sull’esperimento della rete test 31 1.8. Interpretazione delle serie temporali di una rete permanente 31 1.9. La Rete Dinamica Nazionale di IGM e relative considerazioni 34 1.10. Bibliografia 36 Allegati: 1.1 - Repertorio delle stazioni permanenti in Italia, al 31.01.2008 37 1.2 - Le stazioni permanenti utilizzate per la rete test 55 1.3 - Coordinate all’epoca media e velocità per la stima reiezione 61 1.4 - Serie di residui per la stima reiezione 67 1.5 - Scheda per censimento preliminare SP 87 1.6 - Glossario relativo alla scheda censimento stazioni 88 CAPITOLO 2: Applicazioni catastali delle reti geodetiche GNSS (responsabile: Mattia Crespi) 2.1. Introduzione 93 2.2. Definizione di una metodologia per la rideterminazione delle coordinate 2D dei PF nel sistema cartografico UTM-WGS84-ETRS89 94 2.3. Definizione di una metodologia per la trasformazione del DB cartografico catastale nel sistema cartografico UTM-WGS84-ETRS89 101 2.4. Definizione di una metodologia per la (ri)determinazione delle coordinate 3D dei PF nel sistema di riferimento WGS84-ETRS89 105 2.5. Studio di fattibilità di un ulteriore raffittimento della rete GPS ai fini della rideterminazione ex-novo delle coordinate 3D dei PF nel sistema di riferimento WGS84-ETRS89 106 2.6. Bibliografia 108 Allegati: 2.1 - Trasformazioni globali per punti doppi (M. Crespi, A. Mazzoni) 112 2.2 - Trasformazioni globali per Coordinate dell'Origine Catastale (A. Cina) 119 2.3 - Ricerca automatica di punti omologhi tra le carte e trasformazione mediante funzioni spline multirisoluzione (M. A. Brovelli, G. Zamboni) 130 2.4 - Ricomposizione procustiana della rete fiduciale e della cartografia catastale numerica (A. Beinat, F. Crosilla, E. Sossai) 145 CAPITOLO 3: Impiego delle reti GNSS per la Infomobilità (responsabile: Ambrogio Maria Manzino) 3.1. Introduzione 157 3.2. Le applicazioni di infomobilità di reti GNSS e le loro esigenze 157 3.3. Valutazione delle possibilità tecniche e delle modalità di riuso delle reti regionali per applicazioni di infomobilità, in termini di analisi costi/benefici 165 3.4. Bibliografia ragionata 171 Allegato: Rapporto su sperimentazioni eseguite in diverse modalità 175 CAPITOLO 4: Impiego delle reti GNSS per la sorveglianza del territorio (responsabile: Stefano Gandolfi) 4.1. Introduzione 197 4.2. Definizione dei fenomeni da sottoporre a sorveglianza 197 4.3. Stato dell’arte sui metodi attualmente impiegati per la sorveglianza 201 4.4. Analisi di un possibile riuso delle reti di stazioni permanenti per scopi di sorveglianza e monitoraggio del territorio 202 4.5. Conclusioni 209 4.6. Bibliografia 210 Considerazioni conclusive 215

Barbarella M, Radicioni F., Sansò F. (2009). Lo sviluppo delle tecnologie per le Reti Geodetiche. PERUGIA : Grafiche Bovini.

Lo sviluppo delle tecnologie per le Reti Geodetiche

BARBARELLA, MAURIZIO;
2009

Abstract

INDICE Premessa 1 Introduzione 3 CAPITOLO 1: Il sistema di riferimento e la rete di ordine zero (responsabile: Ludovico Biagi) Riassunto 9 1.1. Introduzione 10 1.2. La situazione attuale in Italia 11 1.3. La necessità di una rete di stazioni permanenti di ordine zero in Italia 14 1.4. Linee guida tecniche per le stazioni di una rete di ordine zero 15 1.5. La rete test 17 1.6. L’inquadramento della rete test 18 1.7. Considerazioni sull’esperimento della rete test 31 1.8. Interpretazione delle serie temporali di una rete permanente 31 1.9. La Rete Dinamica Nazionale di IGM e relative considerazioni 34 1.10. Bibliografia 36 Allegati: 1.1 - Repertorio delle stazioni permanenti in Italia, al 31.01.2008 37 1.2 - Le stazioni permanenti utilizzate per la rete test 55 1.3 - Coordinate all’epoca media e velocità per la stima reiezione 61 1.4 - Serie di residui per la stima reiezione 67 1.5 - Scheda per censimento preliminare SP 87 1.6 - Glossario relativo alla scheda censimento stazioni 88 CAPITOLO 2: Applicazioni catastali delle reti geodetiche GNSS (responsabile: Mattia Crespi) 2.1. Introduzione 93 2.2. Definizione di una metodologia per la rideterminazione delle coordinate 2D dei PF nel sistema cartografico UTM-WGS84-ETRS89 94 2.3. Definizione di una metodologia per la trasformazione del DB cartografico catastale nel sistema cartografico UTM-WGS84-ETRS89 101 2.4. Definizione di una metodologia per la (ri)determinazione delle coordinate 3D dei PF nel sistema di riferimento WGS84-ETRS89 105 2.5. Studio di fattibilità di un ulteriore raffittimento della rete GPS ai fini della rideterminazione ex-novo delle coordinate 3D dei PF nel sistema di riferimento WGS84-ETRS89 106 2.6. Bibliografia 108 Allegati: 2.1 - Trasformazioni globali per punti doppi (M. Crespi, A. Mazzoni) 112 2.2 - Trasformazioni globali per Coordinate dell'Origine Catastale (A. Cina) 119 2.3 - Ricerca automatica di punti omologhi tra le carte e trasformazione mediante funzioni spline multirisoluzione (M. A. Brovelli, G. Zamboni) 130 2.4 - Ricomposizione procustiana della rete fiduciale e della cartografia catastale numerica (A. Beinat, F. Crosilla, E. Sossai) 145 CAPITOLO 3: Impiego delle reti GNSS per la Infomobilità (responsabile: Ambrogio Maria Manzino) 3.1. Introduzione 157 3.2. Le applicazioni di infomobilità di reti GNSS e le loro esigenze 157 3.3. Valutazione delle possibilità tecniche e delle modalità di riuso delle reti regionali per applicazioni di infomobilità, in termini di analisi costi/benefici 165 3.4. Bibliografia ragionata 171 Allegato: Rapporto su sperimentazioni eseguite in diverse modalità 175 CAPITOLO 4: Impiego delle reti GNSS per la sorveglianza del territorio (responsabile: Stefano Gandolfi) 4.1. Introduzione 197 4.2. Definizione dei fenomeni da sottoporre a sorveglianza 197 4.3. Stato dell’arte sui metodi attualmente impiegati per la sorveglianza 201 4.4. Analisi di un possibile riuso delle reti di stazioni permanenti per scopi di sorveglianza e monitoraggio del territorio 202 4.5. Conclusioni 209 4.6. Bibliografia 210 Considerazioni conclusive 215
2009
217
9788890462900
Barbarella M, Radicioni F., Sansò F. (2009). Lo sviluppo delle tecnologie per le Reti Geodetiche. PERUGIA : Grafiche Bovini.
Barbarella M; Radicioni F.; Sansò F.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/85297
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact