Il saggio ricostruisce la presenza femminile (studentesse e diplomate) all’istituto tecnico industriale nel periodo compreso tra il secondo dopoguerra e i primi anni Novanta del Novecento, un arco di tempo caratterizzato dallo sviluppo economico del paese, dall’evoluzione delle strutture di formazione secondaria e superiore, dall’estendersi del tessuto lavorativo e professionale ma anche da squilibri sociali e territoriali. L’evoluzione della presenza femminile all’istituto tecnico industriale viene analizzata attraverso i dati quantitativi sulle iscrizioni e sui diplomi mentre i dati sulla scelta degli indirizzi specialistici mostrano il rapporto tra istruzione professionale e accesso al mercato del lavoro. Il processo di femminilizzazione viene inserito nelle dinamiche più generali dell’istruzione tecnica industriale, le quali riguardano l’evoluzione della sua popolazione studentesca, l’indice di diffusione territoriale degli istituti tecnici industriali, l’offerta formativa. Ne emerge un quadro complessivo nel quale la femminilizzazione dell’istruzione tecnica secondaria appare ancora minoritaria a dimostrazione della persistenza di una segregazione nelle scelte educative alla quale si accompagna la difficoltà nel permanere in un mondo del lavoro discriminante nelle carriere, con una forbice che tende ad ampliarsi lungo tutto il corso della vita lavorativa.
Tra istruzione e professione: le prime generazioni di donne periti industriali
Cantagalli, AlessandraPrimo
;
2021
Abstract
Il saggio ricostruisce la presenza femminile (studentesse e diplomate) all’istituto tecnico industriale nel periodo compreso tra il secondo dopoguerra e i primi anni Novanta del Novecento, un arco di tempo caratterizzato dallo sviluppo economico del paese, dall’evoluzione delle strutture di formazione secondaria e superiore, dall’estendersi del tessuto lavorativo e professionale ma anche da squilibri sociali e territoriali. L’evoluzione della presenza femminile all’istituto tecnico industriale viene analizzata attraverso i dati quantitativi sulle iscrizioni e sui diplomi mentre i dati sulla scelta degli indirizzi specialistici mostrano il rapporto tra istruzione professionale e accesso al mercato del lavoro. Il processo di femminilizzazione viene inserito nelle dinamiche più generali dell’istruzione tecnica industriale, le quali riguardano l’evoluzione della sua popolazione studentesca, l’indice di diffusione territoriale degli istituti tecnici industriali, l’offerta formativa. Ne emerge un quadro complessivo nel quale la femminilizzazione dell’istruzione tecnica secondaria appare ancora minoritaria a dimostrazione della persistenza di una segregazione nelle scelte educative alla quale si accompagna la difficoltà nel permanere in un mondo del lavoro discriminante nelle carriere, con una forbice che tende ad ampliarsi lungo tutto il corso della vita lavorativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.