Periferie in crisi, quartiers sensibiles, inner cities. Sono questi alcuni dei modi di definire i luoghi in cui si concentrerebbero i principali problemi sociali delle città contemporanee. Pensati costantemente come spazi privi di un’urbanità accettabile, come spazi problematici in cui è necessario prioritariamente intervenire, sono divenuti contesti la cui identità è ricondotta esclusivamente ai soli problemi sociali e urbani che li caratterizzerebbero. Come si è arrivati a questa lettura delle periferie? Come siamo giunti a compiere quella che, ad oggi, appare un’ovvia sovrapposizione tra specifici spazi della città e problemi sociali? Detto altrimenti, come si è pervenuti a spazializzare le questioni sociali che si manifestano nei principali nuclei urbani europei? Il volume cerca di fornire alcune prime risposte a questi interrogativi a partire da un’analisi che si articola lungo due binari e in tre contesti differenti. Da un lato si analizza l’ascesa di un insieme di prospettive teoriche che hanno proposto una lettura polarizzante degli spazi urbani, portando ad una sovrapposizione sempre più accentuata tra periferie ed esclusione sociale tale da imporre una rappresentazione di alcuni quartieri quali luoghi in grado di riprodurre forme acute di esclusione. Dall’altro lato, si presterà particolare attenzione a come le politiche urbane e sociali hanno introiettato queste prospettive teoriche, implementando o mettendo in campo delle strategie area-based per affrontare questi presunti problemi sociali delle periferie in tre contesti europei: Inghilterra, Francia e Italia.

Carolina Mudan, M. (2020). La spazializzazione della questione sociale. Politiche urbane prioritarie in Inghilterra, Francia e Italia. Milano : FrancoAngeli srl.

La spazializzazione della questione sociale. Politiche urbane prioritarie in Inghilterra, Francia e Italia

Carolina Mudan, Marelli
2020

Abstract

Periferie in crisi, quartiers sensibiles, inner cities. Sono questi alcuni dei modi di definire i luoghi in cui si concentrerebbero i principali problemi sociali delle città contemporanee. Pensati costantemente come spazi privi di un’urbanità accettabile, come spazi problematici in cui è necessario prioritariamente intervenire, sono divenuti contesti la cui identità è ricondotta esclusivamente ai soli problemi sociali e urbani che li caratterizzerebbero. Come si è arrivati a questa lettura delle periferie? Come siamo giunti a compiere quella che, ad oggi, appare un’ovvia sovrapposizione tra specifici spazi della città e problemi sociali? Detto altrimenti, come si è pervenuti a spazializzare le questioni sociali che si manifestano nei principali nuclei urbani europei? Il volume cerca di fornire alcune prime risposte a questi interrogativi a partire da un’analisi che si articola lungo due binari e in tre contesti differenti. Da un lato si analizza l’ascesa di un insieme di prospettive teoriche che hanno proposto una lettura polarizzante degli spazi urbani, portando ad una sovrapposizione sempre più accentuata tra periferie ed esclusione sociale tale da imporre una rappresentazione di alcuni quartieri quali luoghi in grado di riprodurre forme acute di esclusione. Dall’altro lato, si presterà particolare attenzione a come le politiche urbane e sociali hanno introiettato queste prospettive teoriche, implementando o mettendo in campo delle strategie area-based per affrontare questi presunti problemi sociali delle periferie in tre contesti europei: Inghilterra, Francia e Italia.
2020
137
9788835109327
Carolina Mudan, M. (2020). La spazializzazione della questione sociale. Politiche urbane prioritarie in Inghilterra, Francia e Italia. Milano : FrancoAngeli srl.
Carolina Mudan, Marelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spazializzazione_MARELLI.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 817.48 kB
Formato Adobe PDF
817.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/851999
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact