Il saggio si concentra sulle tappe della costruzione della diga di Ridracoli, fonte principale del sistema idropotabile romagnolo, e soprattutto delle conseguenze, positive e negative, sul territorio di riferimento, dal punto di vista sociale, economico e anche tecnologico. Sono state utilizzate fonti edite, documenti d'archivio e interviste a funzionari della società di controllo della diga per ricostruire un quadro il più completo possibile. Il territorio di Appennino interessato è infatti stato modificato dalla presenza di un lago artificiale, ma contemporaneamente ne ha giovato sia dal punto di vista occupazionale, sia da quello turistico, sia per l'uso - fin dagli anni Ottanta del XX secolo - ai fini della sicurezza e poi della comunicazione, di tecniche avanzate di trasmissione dei dati, come le fibre ottiche.
La costruzione della diga di Ridracoli sull'Appennino tosco-romagnolo e i suoi effetti sul territorio.
Alberto Malfitano
2021
Abstract
Il saggio si concentra sulle tappe della costruzione della diga di Ridracoli, fonte principale del sistema idropotabile romagnolo, e soprattutto delle conseguenze, positive e negative, sul territorio di riferimento, dal punto di vista sociale, economico e anche tecnologico. Sono state utilizzate fonti edite, documenti d'archivio e interviste a funzionari della società di controllo della diga per ricostruire un quadro il più completo possibile. Il territorio di Appennino interessato è infatti stato modificato dalla presenza di un lago artificiale, ma contemporaneamente ne ha giovato sia dal punto di vista occupazionale, sia da quello turistico, sia per l'uso - fin dagli anni Ottanta del XX secolo - ai fini della sicurezza e poi della comunicazione, di tecniche avanzate di trasmissione dei dati, come le fibre ottiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.