Jazzo Ognissanti, villaggio rupestre situato a ridosso di una delle tante arterie che portavano al santuario di San Michele, è collocato in un contesto paesaggistico e naturalistico di notevole valenza, riconosciuto tra i Paesaggi rurali storici in area Parco Nazionale del Gargano come "Sito di Interesse Comunitario" e, sicuramente, esprime un elevatissimo potenziale attrattivo turistico. Il complesso, mai indagato archeologicamente, viene datato intorno agli inizi del IX secolo. Esso è composto da diversi ipogei e da una chiesa rupestre, dedicata all'Agnus Dei. Nella chiesa sono ancora presenti gli affreschi, datati alla seconda metà del XIII secolo, che nonostante presentino i tipici stilemi della pittura bizantina, rientrano nell'ambito dell'arte pittorica pugliese tardo medievale. Gli affreschi, ormai in pessimo stato di conservazione, presentano una serie di graffiti di notevole importanza che testimoniano l'intenso pellegrinaggio medievale verso il santuario micaelico. Il sito, infatti, è collocato lungo il suggestivo percorso conosciuto come "Scannamugliera", ovvero una delle principali arterie della cosiddetta Via Francigena che si connette al sito UNESCO del Santuario di Monte Sant'Angelo. In questo lavoro si metterà in evidenza la necessità di un attento restauro del complesso rupestre, per poi tracciare un successivo modello di sviluppo efficiente che sfrutti e potenzi la rete dei servizi della Via Francigena, in forte sviluppo negli anni a venire.

Jazzo Ognissanti, un villaggio rupestre sulla via Francigena / Domenico Luciano Moretti; Domenico Sergio Antonacci. - STAMPA. - (2020), pp. 75-75. (Intervento presentato al convegno I Convegno BENI CULTURALI IN PUGLIA, dialghi multidisciplinari per la ricerca, la tutela e la valorizzazione tenutosi a Bari nel 16-17 settembre 2020).

Jazzo Ognissanti, un villaggio rupestre sulla via Francigena

Domenico Luciano Moretti
Primo
;
2020

Abstract

Jazzo Ognissanti, villaggio rupestre situato a ridosso di una delle tante arterie che portavano al santuario di San Michele, è collocato in un contesto paesaggistico e naturalistico di notevole valenza, riconosciuto tra i Paesaggi rurali storici in area Parco Nazionale del Gargano come "Sito di Interesse Comunitario" e, sicuramente, esprime un elevatissimo potenziale attrattivo turistico. Il complesso, mai indagato archeologicamente, viene datato intorno agli inizi del IX secolo. Esso è composto da diversi ipogei e da una chiesa rupestre, dedicata all'Agnus Dei. Nella chiesa sono ancora presenti gli affreschi, datati alla seconda metà del XIII secolo, che nonostante presentino i tipici stilemi della pittura bizantina, rientrano nell'ambito dell'arte pittorica pugliese tardo medievale. Gli affreschi, ormai in pessimo stato di conservazione, presentano una serie di graffiti di notevole importanza che testimoniano l'intenso pellegrinaggio medievale verso il santuario micaelico. Il sito, infatti, è collocato lungo il suggestivo percorso conosciuto come "Scannamugliera", ovvero una delle principali arterie della cosiddetta Via Francigena che si connette al sito UNESCO del Santuario di Monte Sant'Angelo. In questo lavoro si metterà in evidenza la necessità di un attento restauro del complesso rupestre, per poi tracciare un successivo modello di sviluppo efficiente che sfrutti e potenzi la rete dei servizi della Via Francigena, in forte sviluppo negli anni a venire.
2020
Volume degli Abstract del I Convegno "Beni Culturali in Puglia"
75
75
Jazzo Ognissanti, un villaggio rupestre sulla via Francigena / Domenico Luciano Moretti; Domenico Sergio Antonacci. - STAMPA. - (2020), pp. 75-75. (Intervento presentato al convegno I Convegno BENI CULTURALI IN PUGLIA, dialghi multidisciplinari per la ricerca, la tutela e la valorizzazione tenutosi a Bari nel 16-17 settembre 2020).
Domenico Luciano Moretti; Domenico Sergio Antonacci
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/850799
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact