La lingua si manifesta nel paesaggio attraverso forme testuali (insegne di negozi, pubblicità, toponomastica, ecc) che contribuiscono a configurare lo spazio pubblico, il cui studio evidenzia da un lato l’identità dei luoghi, dall’altro promuove una riflessione territoriale sui processi di globalizzazione culturale, sulle migrazioni e sulle società multiculturali e multilinguistiche che da tali fenomeni derivano. La distribuzione dei segni linguistici nello spazio – soprattutto quello urbano - produce infatti paesaggi linguistici e culturali che rappresentano le relazioni territoriali e le dinamiche sociali dei diversi gruppi. Dopo una riflessione sul ruolo dei segni linguistici nello studio dei paesaggi della contemporaneità, specificamente in ambito urbano, il contributo vuole proporre un focus sul valore pedagogico di tale prospettiva, attraverso un’esperienza didattica presso l’Università di Bologna, volta a mettere in luce il ruolo che tale approccio di studio al paesaggio può giocare nella riflessione sul multiculturalismo, sull’integrazione e, in breve, sul ben-essere dei soggetti che quel paesaggio linguistico lo abitano, costruiscono e vivono.

Albanese V., M.E. (2021). I segni linguistici per comprendere il paesaggio della complessità: il Linguistic Landscape nella didattica universitaria. Firenze : Società di Studi Geografici.

I segni linguistici per comprendere il paesaggio della complessità: il Linguistic Landscape nella didattica universitaria

Magnani E.
Co-primo
2021

Abstract

La lingua si manifesta nel paesaggio attraverso forme testuali (insegne di negozi, pubblicità, toponomastica, ecc) che contribuiscono a configurare lo spazio pubblico, il cui studio evidenzia da un lato l’identità dei luoghi, dall’altro promuove una riflessione territoriale sui processi di globalizzazione culturale, sulle migrazioni e sulle società multiculturali e multilinguistiche che da tali fenomeni derivano. La distribuzione dei segni linguistici nello spazio – soprattutto quello urbano - produce infatti paesaggi linguistici e culturali che rappresentano le relazioni territoriali e le dinamiche sociali dei diversi gruppi. Dopo una riflessione sul ruolo dei segni linguistici nello studio dei paesaggi della contemporaneità, specificamente in ambito urbano, il contributo vuole proporre un focus sul valore pedagogico di tale prospettiva, attraverso un’esperienza didattica presso l’Università di Bologna, volta a mettere in luce il ruolo che tale approccio di studio al paesaggio può giocare nella riflessione sul multiculturalismo, sull’integrazione e, in breve, sul ben-essere dei soggetti che quel paesaggio linguistico lo abitano, costruiscono e vivono.
2021
Oltre la Convenzione. Pensare, studiare, costruire il paesaggio vent’anni dopo
860
867
Albanese V., M.E. (2021). I segni linguistici per comprendere il paesaggio della complessità: il Linguistic Landscape nella didattica universitaria. Firenze : Società di Studi Geografici.
Albanese V., Magnani E.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/850212
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact