Le vicende della comunit italiana durante il conflitto italo-turco, oggetto di questo contributo, permettono di osservare come gli eventi della guerra libica abbiano influito nelle dinamiche interne al contesto coloniale tunisino e di analizzare inoltre il nesso tra emigrazione e colonialismo propagandato dai colonialisti. Luogo privilegiato dell’analisi principalmente Tunisi e la sua periferia, dove risiedeva la pi grande concentrazione di italiani a contatto con tunisini e francesi e dove si produssero i maggiori eventi che scossero la convivenza cosmopolita che aveva contraddistinto la capitale della Reggenza.
La comunità italiana di Tunisia durante la guerra italo-turca per la Libia
Gabriele Montalbano
Primo
2016
Abstract
Le vicende della comunit italiana durante il conflitto italo-turco, oggetto di questo contributo, permettono di osservare come gli eventi della guerra libica abbiano influito nelle dinamiche interne al contesto coloniale tunisino e di analizzare inoltre il nesso tra emigrazione e colonialismo propagandato dai colonialisti. Luogo privilegiato dell’analisi principalmente Tunisi e la sua periferia, dove risiedeva la pi grande concentrazione di italiani a contatto con tunisini e francesi e dove si produssero i maggiori eventi che scossero la convivenza cosmopolita che aveva contraddistinto la capitale della Reggenza.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.