Il liberalismo ha tanti nemici ma il “populismo gesuita” è tra i più temibili, in America Latina più che mai. Di che si tratta? Come si spiega? Prima, meglio chiarire: il “populismo gesuita” non è il cattolicesimo, la Chiesa cattolica, la Compagnia di Gesù. Ne è figlio più o meno diretto e legittimo, ma i padri non sono del tutto responsabili di quel che la prole diventa. Di certo, però, la cristianità ispanica è sua remota fonte. Include fenomeni diversi tra loro: dal peronismo al chavismo passando per il castrismo e numerosi emuli. La loro diversità, tuttavia, non è estraneità. Sono membri diversi d’una sola famiglia.
Titolo: | El populismo jesuita: enemigo del liberalismo | |
Autore/i: | L. Zanatta | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | El manual liberal | |
Pagina iniziale: | 242 | |
Pagina finale: | 249 | |
Abstract: | Il liberalismo ha tanti nemici ma il “populismo gesuita” è tra i più temibili, in America Latina più che mai. Di che si tratta? Come si spiega? Prima, meglio chiarire: il “populismo gesuita” non è il cattolicesimo, la Chiesa cattolica, la Compagnia di Gesù. Ne è figlio più o meno diretto e legittimo, ma i padri non sono del tutto responsabili di quel che la prole diventa. Di certo, però, la cristianità ispanica è sua remota fonte. Include fenomeni diversi tra loro: dal peronismo al chavismo passando per il castrismo e numerosi emuli. La loro diversità, tuttavia, non è estraneità. Sono membri diversi d’una sola famiglia. | |
Data stato definitivo: | 25-gen-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |