Dalla scelta del metodo di pagamento (cash, stock o misto) mediante il quale finanziare un’ operazione di acquisizione possono conseguire importanti conseguenze economiche, fra cui il mantenimento (o la perdita) della governance dell’impresa e il conseguimento di rendimenti azionari positivi (o negativi) generati dalla reazione degli investitori alla disclosure dell’operazione. Negli ultimi anni si è assistito alla diffusione di una nuova modalità di pagamento, l’earnout, mediante la quale l’impresa acquirente è tenuta a pagare una quota iniziale del prezzo di acquisizione alla data di conclusione dell’accordo e a rinviare al futuro il pagamento di una quota aggiuntiva a condizione che l’acquisita raggiunga determinati obiettivi di performance. L’earnout rappresenta un meccanismo attraverso cui l’impresa acquirente può ridurre il rischio dell’errata valutazione dell’acquisita incoraggiando al tempo stesso i manager di quest’ultima a migliorare le performance finanziarie dell’impresa. Il presente lavoro esamina la diffusione dell’earnout nei Paesi del G20, individuando le condizioni che ne hanno favorito la sua diffusione nonché evidenziando gli effetti della sua adozione. Le conseguenze economiche dell’earnout sono state analizzate sia in termini di market outcomes, ossia di liquidità delle azioni dell’acquirente, sia di earnings quality osservando le pratiche di manipolazione di bilancio seguite dalle imprese acquisite nel periodo che precede la conclusione degli accordi di acquisizione.

MONACO E (2018). Metodi di pagamento nelle acquisizioni di imprese. Determinanti e conseguenze economiche dell'earnout payment, Collana di Accounting. ITA : Bologna: Il Mulino.

Metodi di pagamento nelle acquisizioni di imprese. Determinanti e conseguenze economiche dell'earnout payment, Collana di Accounting

MONACO E
2018

Abstract

Dalla scelta del metodo di pagamento (cash, stock o misto) mediante il quale finanziare un’ operazione di acquisizione possono conseguire importanti conseguenze economiche, fra cui il mantenimento (o la perdita) della governance dell’impresa e il conseguimento di rendimenti azionari positivi (o negativi) generati dalla reazione degli investitori alla disclosure dell’operazione. Negli ultimi anni si è assistito alla diffusione di una nuova modalità di pagamento, l’earnout, mediante la quale l’impresa acquirente è tenuta a pagare una quota iniziale del prezzo di acquisizione alla data di conclusione dell’accordo e a rinviare al futuro il pagamento di una quota aggiuntiva a condizione che l’acquisita raggiunga determinati obiettivi di performance. L’earnout rappresenta un meccanismo attraverso cui l’impresa acquirente può ridurre il rischio dell’errata valutazione dell’acquisita incoraggiando al tempo stesso i manager di quest’ultima a migliorare le performance finanziarie dell’impresa. Il presente lavoro esamina la diffusione dell’earnout nei Paesi del G20, individuando le condizioni che ne hanno favorito la sua diffusione nonché evidenziando gli effetti della sua adozione. Le conseguenze economiche dell’earnout sono state analizzate sia in termini di market outcomes, ossia di liquidità delle azioni dell’acquirente, sia di earnings quality osservando le pratiche di manipolazione di bilancio seguite dalle imprese acquisite nel periodo che precede la conclusione degli accordi di acquisizione.
2018
167
9-78815-280701
MONACO E (2018). Metodi di pagamento nelle acquisizioni di imprese. Determinanti e conseguenze economiche dell'earnout payment, Collana di Accounting. ITA : Bologna: Il Mulino.
MONACO E
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/847298
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact