Index of the 1st National (Italy) Congress in Nautical Archaeology, Histori and Ethnology, 2008. PRIMA SEZIONE. SALUTI DELLE AUTORITÀ E RELAZIONI INTRODUTTIVE Nivardo Panzavolta; Bruno Ballerin; Fiamma Lenzi; Antonio Panaino, Salvatore Lorusso; Stefano Medas. Indagini geoarcheologiche sui relitti recentemente rinvenuti nelle bocche di porto della Laguna di Venezia, di Alberto Lezziero; Alcune considerazioni sul trattamento dei legni archeologici imbibiti e sulle procedure di recupero e restauro dei relitti antichi, di Roberto Petriaggi; Colligite fragmenta: storia e collezionismo. Lo smantellamento e la dispersione della flotta austriaca dopo la sconfitta nella Grande Guerra, di Stefano Meconi; Il Museo della Marineria di Cesenatico. Storia di una complessa realizzazione, di Bruno Ballerin; La barca come bene culturale: riflessioni su tutela e restauro, di Davide Gnola. SECONDA SEZIONE. L’ARCHEOLOGIA NAVALE IN ITALIA: SCOPERTE RECENTI, RICERCHE SUL CAMPO, STUDI Elementi per un’archeologia dei relitti navali di età moderna. L’indagine di scavo sottomarino sul brick Mercurio, di Carlo Beltrame; Il Relitto “dei cannoni” di Malamocco, Venezia, di Marco D’Agostino, Gabriele Galletta, Stefano Medas; Relitto della Rocchetta 1 (Venezia). Prime considerazioni di carattere tecnologico, di Massimo Capulli; Il relitto del Molo Sud presso il porto di Malamocco (Venezia), di Carlo Beltrame, Gabriele Galletta, Stefano Medas, Antonio Socal, Eros Turchetto, Paolo Zanetti; Il relitto cinquecentesco della fusta veneziana di Lazise: analisi strutturale e studio sul metodo di configurazione dell’innalzamento verticale dei madieri (stellatura) mediante l’uso dei sesti, di Mauro Bondioli, Massimo Capulli; Il relitto di barca fluviale del XV secolo rinvenuto nel centro storico di Ferrara, di Chiara Guarnieri, Stefano Medas, Ugo Pizzarello; Proposta preliminare per una tipologia delle cuciture nell’ambito della costruzione di natanti, di Piero Dell’Amico; Ricostruzione della barca C di Pisa S. Rossore, di Marco Bonino; I relitti di Napoli e il loro contesto portuale, di Giulia Boetto, Vittoria Carsana, Daniela Giampaola; Le monossili di Poggiomarino, il loro recupero e trattamento conservativo, di Caterina Cicirelli; Le navi del porto di Olbia approdano al museo, di Rubens D’Oriano, Edoardo Riccardi; L’attività della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana nel campo della ricerca sui relitti: il relitto romano repubblicano di Cala Minnola (Levanzo), il relitto tardo romano di Scauri (Pantelleria) ed il relitto del “Tigre” di Ras al-Hilal (Cirenaica, Libia), di Sebastiano Tusa. TERZA SEZIONE. ARCHEOLOGIA E STORIA NAVALE Il problema dello studio dell’arte della costruzione navale mediterranea nel tardo medioevo, tra ricerca storica e analisi archeologica, di Mauro Bondioli; La spesa ordinaria per le galere di Lepanto. Tratto da un documento a stampa conservato nella Biblioteca Comunale di Fermo, di Maria Perla De Fazi; I contratti di costruzione (secoli XII-XVI). Fonti primarie per la storia e l’archeologia marittima e navale, di Furio Ciciliot; La barca veneziana per navigar sott’acqua, di Guglielmo Zanelli; Tecnologie militari e navali britanniche nella Venezia del secondo Settecento, di Martino Ferrari Bravo; Vascelli, fregate e navi pubbliche da trasporto: la ricerca di un modello polivalente e i primi disegni di navi da guerra a vela veneziane (1687-1697), di Guido Candiani, Navi della Repubblica veneta nei fondi italiani dei disegni navali, di Alberto Secco. QUARTA SEZIONE. ETNOLOGIA ED ETNOGRAFIA NAVALE La prospettiva antropologica per la conoscenza delle marinerie tradizionali, di Pasqua Izzo; Il bucintoro dei Savoia e il progetto “La Venaria Reale”, di Carla Enrica Spantigati; Pesca a strascico in Alto Adriatico: barche, attrezzi, uomini, di Luigi Divari; Il censimento del patrimonio galleggiante italiano, di Giovanni Panella; Le imbarcazioni tradizionali da carico della Pianura Padana attraverso i registri navali, di Pier Giovanni Zanetti; Qualità dei legnami e costruzioni navali nel Mediterraneo fra medioevo ed età moderna, di Mauro Agnoletti. SEZIONE STRAORDINARIA Barca ritual fenicia en el santuario de “El Carambolo” (Sevilla, España), di Víctor M. Guerrero Ayuso, José Luis Escacena Carrasco. SEZIONE POSTERS Impresa e archeologia navale, l'attività di Archeotecnica. Scavo e recupero del relitto "del molo sud", di Archeotecnica P.s.c.a.r.l.; Le imbarcazioni monossili italiane: proposta per un catalogo nazionale, di A. Asta; Un progetto di ricerca sulle grandi navi ellenistiche, di M. Bonino; Tavole cucite dall'isola di san Francesco del deserto (Venezia), di M. Capulli, A. Pellegrini; Il faggio da remi del Cansiglio, di G. Cerni; Caorle, scavo ex municipio: relitto navale, di M. Capulli; Riccardo I, l'ultima comacina. Racconto di un recupero, di A. Rosa, D. Ciocchetti; Torna a Venezia l'ultimo trabaccolo navigante!, di Compagnia della Marineria Tradizionale "Il Nuovo Trionfo"; Raccolta e interpretazione dei dati in archeologia sottomarina. Il progetto europeo Venus, di G. Conte, D. Scardozzi, S.M. Zanoli, P. Gambogi; Vele al terzo, i colori della storia, di A. Ferri, G. Fuggiano; Il culto di Santa Lucia a Trapani, pescatori e marinai trapanesi tra il XVI e il XVII secolo, di M. R. Giacalone; Modelli navali, censimento, valorizzazione e restauro, di M. Giacomazzo; Fari antichi lungo le due sponde dell'Adriatico, di B. Giardina; Il censimento delle imbarcazioni storiche presenti sulla costa romagnola, di D. Gnola; L'amore per il mare al servizio della salvaguardia del patrimonio marittimo, di La Dragaggi S.r.l.; Il progetto HUM2006-05196: “Nautica mediterranea e navigazioni oceaniche nell’antichità. Fondamenti interdisciplinari per lo studio(storici, archeologici, iconografici ed etnografici). Il problema del versante atlantico”, di F. López Pardo, A. M. Arruda, G. Escribano Cobo, V. M. Guerrero Ayuso, S. Medas, A. Mederos Martín, L. A. Ruiz Cabrero, C. G. Wagner; Il relitto del Parco di Teodorico a Ravenna (V sec. d.C.) e l’evoluzione costruttiva degli scafi tra la tarda antichità e l’alto medioevo nel Mediterraneo, M.G. Maioli, S. Medas; Datazione assoluta di imbarcazioni monossili dell’Italia settentrionale, di N. Martinelli; Lo Stadiasmo o Periplo del Mare Grande, il più antico testo portolanico attualmente noto, di S. Medas; Ricostruzione sperimentale di un remo ottocentesco, di G. Munerotto; Aspetti tecnologici e costruttivi nel veliero di Pesaro, di M.C. Profumo; Epos, Eros e Thanatos. Il mondo immutabile della tonnara, di N. Ravazza; Il naufragio del mercantile olandese Caval Marino, Riccione 7-8 gennaio 1779, di F. Rocchetta; Il mezzogarbo: analisi di un metodo e sua applicazione nella costruzione di una barca dell’area catanese, di S. Spina.

Indice PRIMA SEZIONE. SALUTI DELLE AUTORITÀ E RELAZIONI INTRODUTTIVE Nivardo Panzavolta; Bruno Ballerin; Fiamma Lenzi; Antonio Panaino, Salvatore Lorusso; Stefano Medas. Indagini geoarcheologiche sui relitti recentemente rinvenuti nelle bocche di porto della Laguna di Venezia, di Alberto Lezziero; Alcune considerazioni sul trattamento dei legni archeologici imbibiti e sulle procedure di recupero e restauro dei relitti antichi, di Roberto Petriaggi; Colligite fragmenta: storia e collezionismo. Lo smantellamento e la dispersione della flotta austriaca dopo la sconfitta nella Grande Guerra, di Stefano Meconi; Il Museo della Marineria di Cesenatico. Storia di una complessa realizzazione, di Bruno Ballerin; La barca come bene culturale: riflessioni su tutela e restauro, di Davide Gnola. SECONDA SEZIONE. L’ARCHEOLOGIA NAVALE IN ITALIA: SCOPERTE RECENTI, RICERCHE SUL CAMPO, STUDI Elementi per un’archeologia dei relitti navali di età moderna. L’indagine di scavo sottomarino sul brick Mercurio, di Carlo Beltrame; Il Relitto “dei cannoni” di Malamocco, Venezia, di Marco D’Agostino, Gabriele Galletta, Stefano Medas; Relitto della Rocchetta 1 (Venezia). Prime considerazioni di carattere tecnologico, di Massimo Capulli; Il relitto del Molo Sud presso il porto di Malamocco (Venezia), di Carlo Beltrame, Gabriele Galletta, Stefano Medas, Antonio Socal, Eros Turchetto, Paolo Zanetti; Il relitto cinquecentesco della fusta veneziana di Lazise: analisi strutturale e studio sul metodo di configurazione dell’innalzamento verticale dei madieri (stellatura) mediante l’uso dei sesti, di Mauro Bondioli, Massimo Capulli; Il relitto di barca fluviale del XV secolo rinvenuto nel centro storico di Ferrara, di Chiara Guarnieri, Stefano Medas, Ugo Pizzarello; Proposta preliminare per una tipologia delle cuciture nell’ambito della costruzione di natanti, di Piero Dell’Amico; Ricostruzione della barca C di Pisa S. Rossore, di Marco Bonino; I relitti di Napoli e il loro contesto portuale, di Giulia Boetto, Vittoria Carsana, Daniela Giampaola; Le monossili di Poggiomarino, il loro recupero e trattamento conservativo, di Caterina Cicirelli; Le navi del porto di Olbia approdano al museo, di Rubens D’Oriano, Edoardo Riccardi; L’attività della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana nel campo della ricerca sui relitti: il relitto romano repubblicano di Cala Minnola (Levanzo), il relitto tardo romano di Scauri (Pantelleria) ed il relitto del “Tigre” di Ras al-Hilal (Cirenaica, Libia), di Sebastiano Tusa. TERZA SEZIONE. ARCHEOLOGIA E STORIA NAVALE Il problema dello studio dell’arte della costruzione navale mediterranea nel tardo medioevo, tra ricerca storica e analisi archeologica, di Mauro Bondioli; La spesa ordinaria per le galere di Lepanto. Tratto da un documento a stampa conservato nella Biblioteca Comunale di Fermo, di Maria Perla De Fazi; I contratti di costruzione (secoli XII-XVI). Fonti primarie per la storia e l’archeologia marittima e navale, di Furio Ciciliot; La barca veneziana per navigar sott’acqua, di Guglielmo Zanelli; Tecnologie militari e navali britanniche nella Venezia del secondo Settecento, di Martino Ferrari Bravo; Vascelli, fregate e navi pubbliche da trasporto: la ricerca di un modello polivalente e i primi disegni di navi da guerra a vela veneziane (1687-1697), di Guido Candiani, Navi della Repubblica veneta nei fondi italiani dei disegni navali, di Alberto Secco. QUARTA SEZIONE. ETNOLOGIA ED ETNOGRAFIA NAVALE La prospettiva antropologica per la conoscenza delle marinerie tradizionali, di Pasqua Izzo; Il bucintoro dei Savoia e il progetto “La Venaria Reale”, di Carla Enrica Spantigati; Pesca a strascico in Alto Adriatico: barche, attrezzi, uomini, di Luigi Divari; Il censimento del patrimonio galleggiante italiano, di Giovanni Panella; Le imbarcazioni tradizionali da carico della Pianura Padana attraverso i registri navali, di Pier Giovanni Zanetti; Qualità dei legnami e costruzioni navali nel Mediterraneo fra medioevo ed età moderna, di Mauro Agnoletti. SEZIONE STRAORDINARIA Barca ritual fenicia en el santuario de “El Carambolo” (Sevilla, España), di Víctor M. Guerrero Ayuso, José Luis Escacena Carrasco. SEZIONE POSTERS Impresa e archeologia navale, l'attività di Archeotecnica. Scavo e recupero del relitto "del molo sud", di Archeotecnica P.s.c.a.r.l.; Le imbarcazioni monossili italiane: proposta per un catalogo nazionale, di A. Asta; Un progetto di ricerca sulle grandi navi ellenistiche, di M. Bonino; Tavole cucite dall'isola di san Francesco del deserto (Venezia), di M. Capulli, A. Pellegrini; Il faggio da remi del Cansiglio, di G. Cerni; Caorle, scavo ex municipio: relitto navale, di M. Capulli; Riccardo I, l'ultima comacina. Racconto di un recupero, di A. Rosa, D. Ciocchetti; Torna a Venezia l'ultimo trabaccolo navigante!, di Compagnia della Marineria Tradizionale "Il Nuovo Trionfo"; Raccolta e interpretazione dei dati in archeologia sottomarina. Il progetto europeo Venus, di G. Conte, D. Scardozzi, S.M. Zanoli, P. Gambogi; Vele al terzo, i colori della storia, di A. Ferri, G. Fuggiano; Il culto di Santa Lucia a Trapani, pescatori e marinai trapanesi tra il XVI e il XVII secolo, di M. R. Giacalone; Modelli navali, censimento, valorizzazione e restauro, di M. Giacomazzo; Fari antichi lungo le due sponde dell'Adriatico, di B. Giardina; Il censimento delle imbarcazioni storiche presenti sulla costa romagnola, di D. Gnola; L'amore per il mare al servizio della salvaguardia del patrimonio marittimo, di La Dragaggi S.r.l.; Il progetto HUM2006-05196: “Nautica mediterranea e navigazioni oceaniche nell’antichità. Fondamenti interdisciplinari per lo studio(storici, archeologici, iconografici ed etnografici). Il problema del versante atlantico”, di F. López Pardo, A. M. Arruda, G. Escribano Cobo, V. M. Guerrero Ayuso, S. Medas, A. Mederos Martín, L. A. Ruiz Cabrero, C. G. Wagner; Il relitto del Parco di Teodorico a Ravenna (V sec. d.C.) e l’evoluzione costruttiva degli scafi tra la tarda antichità e l’alto medioevo nel Mediterraneo, M.G. Maioli, S. Medas; Datazione assoluta di imbarcazioni monossili dell’Italia settentrionale, di N. Martinelli; Lo Stadiasmo o Periplo del Mare Grande, il più antico testo portolanico attualmente noto, di S. Medas; Ricostruzione sperimentale di un remo ottocentesco, di G. Munerotto; Aspetti tecnologici e costruttivi nel veliero di Pesaro, di M.C. Profumo; Epos, Eros e Thanatos. Il mondo immutabile della tonnara, di N. Ravazza; Il naufragio del mercantile olandese Caval Marino, Riccione 7-8 gennaio 1779, di F. Rocchetta; Il mezzogarbo: analisi di un metodo e sua applicazione nella costruzione di una barca dell’area catanese, di S. Spina.

NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), Edipuglia, Bari, 2010, pp. 354, ISBN: 978-88-7228-558-9 / Stefano Medas, Marco D’Agostino, Giovanni Caniato. - STAMPA. - (2010), pp. 1-354.

NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), Edipuglia, Bari, 2010, pp. 354, ISBN: 978-88-7228-558-9.

Stefano Medas;
2010

Abstract

Index of the 1st National (Italy) Congress in Nautical Archaeology, Histori and Ethnology, 2008. PRIMA SEZIONE. SALUTI DELLE AUTORITÀ E RELAZIONI INTRODUTTIVE Nivardo Panzavolta; Bruno Ballerin; Fiamma Lenzi; Antonio Panaino, Salvatore Lorusso; Stefano Medas. Indagini geoarcheologiche sui relitti recentemente rinvenuti nelle bocche di porto della Laguna di Venezia, di Alberto Lezziero; Alcune considerazioni sul trattamento dei legni archeologici imbibiti e sulle procedure di recupero e restauro dei relitti antichi, di Roberto Petriaggi; Colligite fragmenta: storia e collezionismo. Lo smantellamento e la dispersione della flotta austriaca dopo la sconfitta nella Grande Guerra, di Stefano Meconi; Il Museo della Marineria di Cesenatico. Storia di una complessa realizzazione, di Bruno Ballerin; La barca come bene culturale: riflessioni su tutela e restauro, di Davide Gnola. SECONDA SEZIONE. L’ARCHEOLOGIA NAVALE IN ITALIA: SCOPERTE RECENTI, RICERCHE SUL CAMPO, STUDI Elementi per un’archeologia dei relitti navali di età moderna. L’indagine di scavo sottomarino sul brick Mercurio, di Carlo Beltrame; Il Relitto “dei cannoni” di Malamocco, Venezia, di Marco D’Agostino, Gabriele Galletta, Stefano Medas; Relitto della Rocchetta 1 (Venezia). Prime considerazioni di carattere tecnologico, di Massimo Capulli; Il relitto del Molo Sud presso il porto di Malamocco (Venezia), di Carlo Beltrame, Gabriele Galletta, Stefano Medas, Antonio Socal, Eros Turchetto, Paolo Zanetti; Il relitto cinquecentesco della fusta veneziana di Lazise: analisi strutturale e studio sul metodo di configurazione dell’innalzamento verticale dei madieri (stellatura) mediante l’uso dei sesti, di Mauro Bondioli, Massimo Capulli; Il relitto di barca fluviale del XV secolo rinvenuto nel centro storico di Ferrara, di Chiara Guarnieri, Stefano Medas, Ugo Pizzarello; Proposta preliminare per una tipologia delle cuciture nell’ambito della costruzione di natanti, di Piero Dell’Amico; Ricostruzione della barca C di Pisa S. Rossore, di Marco Bonino; I relitti di Napoli e il loro contesto portuale, di Giulia Boetto, Vittoria Carsana, Daniela Giampaola; Le monossili di Poggiomarino, il loro recupero e trattamento conservativo, di Caterina Cicirelli; Le navi del porto di Olbia approdano al museo, di Rubens D’Oriano, Edoardo Riccardi; L’attività della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana nel campo della ricerca sui relitti: il relitto romano repubblicano di Cala Minnola (Levanzo), il relitto tardo romano di Scauri (Pantelleria) ed il relitto del “Tigre” di Ras al-Hilal (Cirenaica, Libia), di Sebastiano Tusa. TERZA SEZIONE. ARCHEOLOGIA E STORIA NAVALE Il problema dello studio dell’arte della costruzione navale mediterranea nel tardo medioevo, tra ricerca storica e analisi archeologica, di Mauro Bondioli; La spesa ordinaria per le galere di Lepanto. Tratto da un documento a stampa conservato nella Biblioteca Comunale di Fermo, di Maria Perla De Fazi; I contratti di costruzione (secoli XII-XVI). Fonti primarie per la storia e l’archeologia marittima e navale, di Furio Ciciliot; La barca veneziana per navigar sott’acqua, di Guglielmo Zanelli; Tecnologie militari e navali britanniche nella Venezia del secondo Settecento, di Martino Ferrari Bravo; Vascelli, fregate e navi pubbliche da trasporto: la ricerca di un modello polivalente e i primi disegni di navi da guerra a vela veneziane (1687-1697), di Guido Candiani, Navi della Repubblica veneta nei fondi italiani dei disegni navali, di Alberto Secco. QUARTA SEZIONE. ETNOLOGIA ED ETNOGRAFIA NAVALE La prospettiva antropologica per la conoscenza delle marinerie tradizionali, di Pasqua Izzo; Il bucintoro dei Savoia e il progetto “La Venaria Reale”, di Carla Enrica Spantigati; Pesca a strascico in Alto Adriatico: barche, attrezzi, uomini, di Luigi Divari; Il censimento del patrimonio galleggiante italiano, di Giovanni Panella; Le imbarcazioni tradizionali da carico della Pianura Padana attraverso i registri navali, di Pier Giovanni Zanetti; Qualità dei legnami e costruzioni navali nel Mediterraneo fra medioevo ed età moderna, di Mauro Agnoletti. SEZIONE STRAORDINARIA Barca ritual fenicia en el santuario de “El Carambolo” (Sevilla, España), di Víctor M. Guerrero Ayuso, José Luis Escacena Carrasco. SEZIONE POSTERS Impresa e archeologia navale, l'attività di Archeotecnica. Scavo e recupero del relitto "del molo sud", di Archeotecnica P.s.c.a.r.l.; Le imbarcazioni monossili italiane: proposta per un catalogo nazionale, di A. Asta; Un progetto di ricerca sulle grandi navi ellenistiche, di M. Bonino; Tavole cucite dall'isola di san Francesco del deserto (Venezia), di M. Capulli, A. Pellegrini; Il faggio da remi del Cansiglio, di G. Cerni; Caorle, scavo ex municipio: relitto navale, di M. Capulli; Riccardo I, l'ultima comacina. Racconto di un recupero, di A. Rosa, D. Ciocchetti; Torna a Venezia l'ultimo trabaccolo navigante!, di Compagnia della Marineria Tradizionale "Il Nuovo Trionfo"; Raccolta e interpretazione dei dati in archeologia sottomarina. Il progetto europeo Venus, di G. Conte, D. Scardozzi, S.M. Zanoli, P. Gambogi; Vele al terzo, i colori della storia, di A. Ferri, G. Fuggiano; Il culto di Santa Lucia a Trapani, pescatori e marinai trapanesi tra il XVI e il XVII secolo, di M. R. Giacalone; Modelli navali, censimento, valorizzazione e restauro, di M. Giacomazzo; Fari antichi lungo le due sponde dell'Adriatico, di B. Giardina; Il censimento delle imbarcazioni storiche presenti sulla costa romagnola, di D. Gnola; L'amore per il mare al servizio della salvaguardia del patrimonio marittimo, di La Dragaggi S.r.l.; Il progetto HUM2006-05196: “Nautica mediterranea e navigazioni oceaniche nell’antichità. Fondamenti interdisciplinari per lo studio(storici, archeologici, iconografici ed etnografici). Il problema del versante atlantico”, di F. López Pardo, A. M. Arruda, G. Escribano Cobo, V. M. Guerrero Ayuso, S. Medas, A. Mederos Martín, L. A. Ruiz Cabrero, C. G. Wagner; Il relitto del Parco di Teodorico a Ravenna (V sec. d.C.) e l’evoluzione costruttiva degli scafi tra la tarda antichità e l’alto medioevo nel Mediterraneo, M.G. Maioli, S. Medas; Datazione assoluta di imbarcazioni monossili dell’Italia settentrionale, di N. Martinelli; Lo Stadiasmo o Periplo del Mare Grande, il più antico testo portolanico attualmente noto, di S. Medas; Ricostruzione sperimentale di un remo ottocentesco, di G. Munerotto; Aspetti tecnologici e costruttivi nel veliero di Pesaro, di M.C. Profumo; Epos, Eros e Thanatos. Il mondo immutabile della tonnara, di N. Ravazza; Il naufragio del mercantile olandese Caval Marino, Riccione 7-8 gennaio 1779, di F. Rocchetta; Il mezzogarbo: analisi di un metodo e sua applicazione nella costruzione di una barca dell’area catanese, di S. Spina.
2010
354
9788872285589
NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), Edipuglia, Bari, 2010, pp. 354, ISBN: 978-88-7228-558-9 / Stefano Medas, Marco D’Agostino, Giovanni Caniato. - STAMPA. - (2010), pp. 1-354.
Stefano Medas, Marco D’Agostino, Giovanni Caniato
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/846861
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact