L'UNESCO ha promosso un progetto War Free World Heritage Listed Cities, volto alla creazione di strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale tali da procedere con la salvaguardia dei beni culturali nelle città Patrimonio mondiale dell'umanità suscettibili di rischio antropico e naturale. in questo saggio è illustrata la messa a punto di un protocollo di estrema fattibilità che è stato testato in due siti di particolare interesse, le città di Mtskheta in Georgia e Byblos-Jbail in Libano, la cui scelta per testare il sistema studiato è spiegata ripercorrendo le vicende storiche dei due luoghi e il significato rivestito nei secoli e nell'attualità da questi. Si tratta di un sistema di grande semplicità, estremamente sintetico, che attraverso l'esame di una serie di problematicità individuate come plausibili, cui sono attribuiti valori numerici indicativi delle percentuali di rischio, concede ai conservatori di intervenire prima che il pericolo si manifesti. Il sistema è applicabile da parte di conservatori anche con esperienza relativa: ciò per far sì che la salvaguardia del patrimonio artistico mondiale sia possibile alla più vasta parte della popolazione attiva. .
Biagi, D. (2021). Un protocollo innovativo per la messa in sicurezza del patrimonio culturale. Firenze : edifir edizioni Firenze.
Un protocollo innovativo per la messa in sicurezza del patrimonio culturale
Donatella Biagi
2021
Abstract
L'UNESCO ha promosso un progetto War Free World Heritage Listed Cities, volto alla creazione di strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale tali da procedere con la salvaguardia dei beni culturali nelle città Patrimonio mondiale dell'umanità suscettibili di rischio antropico e naturale. in questo saggio è illustrata la messa a punto di un protocollo di estrema fattibilità che è stato testato in due siti di particolare interesse, le città di Mtskheta in Georgia e Byblos-Jbail in Libano, la cui scelta per testare il sistema studiato è spiegata ripercorrendo le vicende storiche dei due luoghi e il significato rivestito nei secoli e nell'attualità da questi. Si tratta di un sistema di grande semplicità, estremamente sintetico, che attraverso l'esame di una serie di problematicità individuate come plausibili, cui sono attribuiti valori numerici indicativi delle percentuali di rischio, concede ai conservatori di intervenire prima che il pericolo si manifesti. Il sistema è applicabile da parte di conservatori anche con esperienza relativa: ciò per far sì che la salvaguardia del patrimonio artistico mondiale sia possibile alla più vasta parte della popolazione attiva. .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
un protocollo innovativo.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
782.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
782.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.