Questo lavoro illustra i principi direttivi della riforma dei meccanismi perequativi di Regioni ed Enti locali previsti dalla legge delega sul federalismo fiscale adottata in italia nel 2009. Viene presentata una serie di simulazioni sui possibili effetti redistributivi tra Regioni e tra Comuni dei nuovi sistemi di perequazione. Anche in ragione della loro indeterminatezza, la riforma dei meccanismi perequativi presenta alcuni profili critici che sono successivamente discussi. Viene infine dedicato ad un approfondimento sul tema della perequazione delle spese infrastrutturali promosse sia dallo Stato che dagli Enti decentrati.
G. Arachi, A. Zanardi (2009). La perequazione delle Regioni e degli Enti locali. BOLOGNA : Il Mulino.
La perequazione delle Regioni e degli Enti locali
ZANARDI, ALBERTO
2009
Abstract
Questo lavoro illustra i principi direttivi della riforma dei meccanismi perequativi di Regioni ed Enti locali previsti dalla legge delega sul federalismo fiscale adottata in italia nel 2009. Viene presentata una serie di simulazioni sui possibili effetti redistributivi tra Regioni e tra Comuni dei nuovi sistemi di perequazione. Anche in ragione della loro indeterminatezza, la riforma dei meccanismi perequativi presenta alcuni profili critici che sono successivamente discussi. Viene infine dedicato ad un approfondimento sul tema della perequazione delle spese infrastrutturali promosse sia dallo Stato che dagli Enti decentrati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.