L'articolo indaga la fortuna dell'opera di Lucien Tesnière (Éléments de syntaxe structurale, 1959) in Italia, prima e dopo la traduzione in italiano (Elementi di sintassi strutturale, 2001), promossa dal latinista Germano Proverbio. Ci si sofferma in particolare sugli sviluppi della teroia della valenza dovuti a studiosi italiani come Francesco Sabatini, cui si deve la diffusione del modello di descrizione della frase basato sulla valenza verbale e un nuovo sistema di rappresentazione grafica della struttura della frase che ha fortemente rinnovato la descrizione grammaticale e lessicale della nostra lingua..
De Santis Cristiana (2022). Qu’est-ce la grammaire valencielle ? À propos de la traduction et réception de Lucien Tesnière en Italie. Berlin : De Gruyter.
Qu’est-ce la grammaire valencielle ? À propos de la traduction et réception de Lucien Tesnière en Italie
De Santis Cristiana
2022
Abstract
L'articolo indaga la fortuna dell'opera di Lucien Tesnière (Éléments de syntaxe structurale, 1959) in Italia, prima e dopo la traduzione in italiano (Elementi di sintassi strutturale, 2001), promossa dal latinista Germano Proverbio. Ci si sofferma in particolare sugli sviluppi della teroia della valenza dovuti a studiosi italiani come Francesco Sabatini, cui si deve la diffusione del modello di descrizione della frase basato sulla valenza verbale e un nuovo sistema di rappresentazione grafica della struttura della frase che ha fortemente rinnovato la descrizione grammaticale e lessicale della nostra lingua..I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.