Il restauro dell’architettura contemporanea riveste un ruolo di estrema rilevanza nell’attuale dibattito disciplinare, nonché nella prassi operativa. L’intrinseco valore testimoniale, la pervasività dovuta all’estensione di tale patrimonio e l’accelerato processo di invecchiamento dei materiali di produzione industriale hanno infatti posto tali architetture al centro delle riflessioni sulla conservazione del costruito esistente. Numerosi documenti sono stati pubblicati sull’argomento ma, in tale occasione, l’accento vuole essere posto su un preciso strumento che, dando per acquisiti i contenuti di quei documenti, considera alcuni aspetti caratterizzanti delle architetture prodotte dai regimi totalitari nell’Europa del XX secolo. Si fa riferimento alle Linee di Indirizzo per il Restauro del Moderno pubblicate dall’Associazione ATRIUM (Architecture of Totalitarian Regimes of the XX Century in Europe’s Urban Memory), fondata nel 2013, con sede operativa presso il Comune di Forlì.
Favaretto, G., Pretelli, M. (2021). Verso nuovi (consapevoli) orizzonti. ATRIUM e le Linee di Indirizzo per il Restauro del Moderno. Firenze : Nardini.
Verso nuovi (consapevoli) orizzonti. ATRIUM e le Linee di Indirizzo per il Restauro del Moderno
Favaretto G.
;Pretelli M.
2021
Abstract
Il restauro dell’architettura contemporanea riveste un ruolo di estrema rilevanza nell’attuale dibattito disciplinare, nonché nella prassi operativa. L’intrinseco valore testimoniale, la pervasività dovuta all’estensione di tale patrimonio e l’accelerato processo di invecchiamento dei materiali di produzione industriale hanno infatti posto tali architetture al centro delle riflessioni sulla conservazione del costruito esistente. Numerosi documenti sono stati pubblicati sull’argomento ma, in tale occasione, l’accento vuole essere posto su un preciso strumento che, dando per acquisiti i contenuti di quei documenti, considera alcuni aspetti caratterizzanti delle architetture prodotte dai regimi totalitari nell’Europa del XX secolo. Si fa riferimento alle Linee di Indirizzo per il Restauro del Moderno pubblicate dall’Associazione ATRIUM (Architecture of Totalitarian Regimes of the XX Century in Europe’s Urban Memory), fondata nel 2013, con sede operativa presso il Comune di Forlì.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.