Il saggio muove dall'interrogativo se il mediatore di commercio in età moderna poteva considerarsi un pubblico ufficiale? A mio parere è opportuno distinguere tra realtà differenti, senza ricondurre il sensale ad un modello unitario perché così non era. In Francia fin dal 1572, quello del sensale fu un vero e proprio ufficio pubblico, di nomina regia ed esercitato in regime di monopolio. Quanto alla penisola italiana non è possibile fare un discorso unitario: accanto a realtà evidentemente influenzate dalla Francia (Domini sabaudi, Regno di Napoli), ve ne sono altre (Milano e Bologna) dove tali professionisti continuarono a connotarsi per una dimensione squisitamente privatistica. Per questioni di tempo ho deciso di circoscrivere il mio intervento a queste sole quattro casistiche, emblematiche delle due situazioni tipo riscontrate in Italia, tralasciando peraltro diritti e doveri dei mediatori per concentrarmi sulla loro nomina, sul loro numero e sul divieto di esercizio della senseria per chi non era autorizzato. Le mie riflessioni trovano conclusione con la Rivoluzione francese che, nel 1791, cancellò gli uffici di sensale e di agente di cambio, proclamando la completa libertà di esercizio della professione. Una liberalizzazione della mediazione che riverberò anche nei diversi stati della penisola italiana.

Il mediatore di commercio tra professione privata e pubblico ufficio (secc. XVI-XVIII) / Alessia Legnani Annichini. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 31-44.

Il mediatore di commercio tra professione privata e pubblico ufficio (secc. XVI-XVIII)

Alessia Legnani Annichini
2021

Abstract

Il saggio muove dall'interrogativo se il mediatore di commercio in età moderna poteva considerarsi un pubblico ufficiale? A mio parere è opportuno distinguere tra realtà differenti, senza ricondurre il sensale ad un modello unitario perché così non era. In Francia fin dal 1572, quello del sensale fu un vero e proprio ufficio pubblico, di nomina regia ed esercitato in regime di monopolio. Quanto alla penisola italiana non è possibile fare un discorso unitario: accanto a realtà evidentemente influenzate dalla Francia (Domini sabaudi, Regno di Napoli), ve ne sono altre (Milano e Bologna) dove tali professionisti continuarono a connotarsi per una dimensione squisitamente privatistica. Per questioni di tempo ho deciso di circoscrivere il mio intervento a queste sole quattro casistiche, emblematiche delle due situazioni tipo riscontrate in Italia, tralasciando peraltro diritti e doveri dei mediatori per concentrarmi sulla loro nomina, sul loro numero e sul divieto di esercizio della senseria per chi non era autorizzato. Le mie riflessioni trovano conclusione con la Rivoluzione francese che, nel 1791, cancellò gli uffici di sensale e di agente di cambio, proclamando la completa libertà di esercizio della professione. Una liberalizzazione della mediazione che riverberò anche nei diversi stati della penisola italiana.
2021
Italia-Francia Allers-Retours: influenze, adattamenti, porosità
31
44
Il mediatore di commercio tra professione privata e pubblico ufficio (secc. XVI-XVIII) / Alessia Legnani Annichini. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 31-44.
Alessia Legnani Annichini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Legnani - Mediatore (Benevento).pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/843941
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact