Nel corso dei trent’anni dal crollo dell’URSS, le scienze umane e sociali si sono interrogate sulla possibilità di definire un nuovo paradigma interpretativo per lo studio delle dinamiche culturali e politiche dell’area comunemente definita tramite la categoria temporale ‘post-sovietica’. All’interno del dibattito storico, culturale e politico, la comunità scientifica si è ritrovata di fronte ad ostacoli interpretativi comuni, seppur seguendo metodologie ed approcci diversi: quali sono le caratteristiche sociali, culturali e politiche condivise dagli stati che ricoprono il territorio geografico dell’ex-Unione Sovietica? Possiamo definire lo spazio post-sovietico come un territorio geografico coeso e a sé stante? E, infine, ha ancora senso oggi utilizzare questo termine? In questo numero di eSamizdat presentiamo una raccolta di ricerche e interviste dedicate alle culture e alle società post-sovietiche, e alla ‘pluralità’ delle loro forme e manifestazioni.
eSamizdat XIV - "Oltre il 'post-'. L'esperienza (post-)sovietica sotto la lente (post-)coloniale.
Marco Puleri
;
2021
Abstract
Nel corso dei trent’anni dal crollo dell’URSS, le scienze umane e sociali si sono interrogate sulla possibilità di definire un nuovo paradigma interpretativo per lo studio delle dinamiche culturali e politiche dell’area comunemente definita tramite la categoria temporale ‘post-sovietica’. All’interno del dibattito storico, culturale e politico, la comunità scientifica si è ritrovata di fronte ad ostacoli interpretativi comuni, seppur seguendo metodologie ed approcci diversi: quali sono le caratteristiche sociali, culturali e politiche condivise dagli stati che ricoprono il territorio geografico dell’ex-Unione Sovietica? Possiamo definire lo spazio post-sovietico come un territorio geografico coeso e a sé stante? E, infine, ha ancora senso oggi utilizzare questo termine? In questo numero di eSamizdat presentiamo una raccolta di ricerche e interviste dedicate alle culture e alle società post-sovietiche, e alla ‘pluralità’ delle loro forme e manifestazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.