Le periferie sono luoghi, ma anche metafore: in entrambe le accezioni, sono sterminate. Sono fatte di palazzi, parchi pubblici e piazze, ma anche di sentimenti, emozioni, storie di vita. Dimenticate dalle guide turistiche, dalle linee ferroviarie e dalle politiche centrocratiche, mostrano i segni delle diseguaglianze e delle ingiustizie che caratterizzano il nostro tempo, ma possono costituire terreno fertile per sperimentare cambiamento. Più ancora che nei centri, è lì che gli insegnanti, gli educatori, i pedagogisti, gli amministratori, gli operatori sociali e di comunità possono coinvolgere gli abitanti, soprattutto i più giovani, rendendoli protagonisti di processi di trasformazione virtuosa. Succede nelle borgate romane che care furono a Pier Paolo Pasolini e a Elsa Morante, nei rioni napoletani degli infaticabili maestri di strada, nella Palermo in cui Giuseppe Puglisi divenne Beato, nelle banlieue infuocate di Parigi e Marsiglia, in certi quartieri della piovosa Glasgow. Conoscere le periferie, i loro problemi endemici, ma anche le risorse, costituisce il primo passo per andare oltre lo stigma e penetrare nella complessità che le caratterizza, per progettare interventi che possano essere capiti, sostenuti, valorizzati, rispettati. In ultima istanza, gioiti.

Zannoni, F. (2022). Educare nelle periferie. Descrivere, comprendere, progettare. Milano : FrancoAngeli.

Educare nelle periferie. Descrivere, comprendere, progettare

Zannoni, Federico
2022

Abstract

Le periferie sono luoghi, ma anche metafore: in entrambe le accezioni, sono sterminate. Sono fatte di palazzi, parchi pubblici e piazze, ma anche di sentimenti, emozioni, storie di vita. Dimenticate dalle guide turistiche, dalle linee ferroviarie e dalle politiche centrocratiche, mostrano i segni delle diseguaglianze e delle ingiustizie che caratterizzano il nostro tempo, ma possono costituire terreno fertile per sperimentare cambiamento. Più ancora che nei centri, è lì che gli insegnanti, gli educatori, i pedagogisti, gli amministratori, gli operatori sociali e di comunità possono coinvolgere gli abitanti, soprattutto i più giovani, rendendoli protagonisti di processi di trasformazione virtuosa. Succede nelle borgate romane che care furono a Pier Paolo Pasolini e a Elsa Morante, nei rioni napoletani degli infaticabili maestri di strada, nella Palermo in cui Giuseppe Puglisi divenne Beato, nelle banlieue infuocate di Parigi e Marsiglia, in certi quartieri della piovosa Glasgow. Conoscere le periferie, i loro problemi endemici, ma anche le risorse, costituisce il primo passo per andare oltre lo stigma e penetrare nella complessità che le caratterizza, per progettare interventi che possano essere capiti, sostenuti, valorizzati, rispettati. In ultima istanza, gioiti.
2022
159
9788835119364
Zannoni, F. (2022). Educare nelle periferie. Descrivere, comprendere, progettare. Milano : FrancoAngeli.
Zannoni, Federico
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/843567
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact