Nella seconda metà del Novecento il turismo cambia l'assetto delle città balneari. Nelle località della Romagna il processo coinvolge anche la zona litoranea, lungo la quale si moltiplicarono le strutture temporanee per il ristoro e la socializzazione dei bagnanti. A essere seguito è un ciclo codificato: allestimento della spiaggia in primavera (aprile/maggio) e suo disallestimento al termine della stagione estiva (settembre/ottobre). La spiaggia estiva prende forma dall'operare dei bagnini e delle locali aziende di soggiorno attraverso un rapporto che, talvolta conflittuale, ha portato a una visione unitaria dell'intera area litorale. In questo saggio si analizza il caso di Riccione: un modello di impresa a rete, lontano dai canoni della produzione di massa. Il caso permette infatti di rileggere la contrapposizione tra pubblico e privato, offrendo l'idea di una stretta collaborazione.
Battilani, P., Barbini, F., Bagnaresi, D. (2021). La spiaggia come luogo di lavoro: Aziende di soggiorno e bagnini nella Riccione del secondo Novecento. Milano : FrancoAngeli.
La spiaggia come luogo di lavoro: Aziende di soggiorno e bagnini nella Riccione del secondo Novecento
Patrizia Battilani;Francesco Barbini;Davide Bagnaresi
2021
Abstract
Nella seconda metà del Novecento il turismo cambia l'assetto delle città balneari. Nelle località della Romagna il processo coinvolge anche la zona litoranea, lungo la quale si moltiplicarono le strutture temporanee per il ristoro e la socializzazione dei bagnanti. A essere seguito è un ciclo codificato: allestimento della spiaggia in primavera (aprile/maggio) e suo disallestimento al termine della stagione estiva (settembre/ottobre). La spiaggia estiva prende forma dall'operare dei bagnini e delle locali aziende di soggiorno attraverso un rapporto che, talvolta conflittuale, ha portato a una visione unitaria dell'intera area litorale. In questo saggio si analizza il caso di Riccione: un modello di impresa a rete, lontano dai canoni della produzione di massa. Il caso permette infatti di rileggere la contrapposizione tra pubblico e privato, offrendo l'idea di una stretta collaborazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.